IMPARARE DAGLI ERRORI: GLI INFORTUNI PROFESSIONALI CON LE AUTOGRÙ

27 Lug 2022 edilizia, fillea, filt, infortunio lavoro, logistica, logistica e magazzino, merci e logistica, salute sicurezza,

Il documento Inail ricorda che le autogrù possono avere molte differenze tra loro. Ad esempio possono “funzionare su pneumatici, cingoli o mezzi mobili” (in posizioni fisse possono essere sostenute da stabilizzatori o altri accessori), mentre la sovrastruttura “può essere di tipo girevole a 360°, limitatamente girevole, o non girevole”. E tali macchine “possono essere equipaggiate con bracci telescopici, con bracci articolati, con bracci a traliccio, o con una loro combinazione, progettati in modo da poter essere rapidamente abbassati”.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

14 Nov 2025 aggiornamento rls

DL 159/2025: LE NOVITÀ SU FORMAZIONE E PROMOZIONE DELLA SICUREZZA

In attesa degli sviluppi relativi al processo di conversione in legge, proseguiamo con la presentazione del nuovo decreto-legge 31 ottobre […]

14 Nov 2025 cantieri edili

GRANDI OPERE IN SICUREZZA: AUTONOMIA, COORDINAMENTO E RUOLO DEGLI RLS

Attraverso le “Linee di indirizzo per la sicurezza del lavoro nei cantieri delle grandi opere pubbliche e private di interesse […]

14 Nov 2025 digitalizzazione

RIPENSARE LA SICUREZZA E LA SALUTE NELL’ERA DEL LAVORO DA QUALSIASI LUOGO

Nel 2022, il 18% dei lavoratori in Europa ha lavorato principalmente da casa, mentre un ulteriore 17% ha lavorato da […]