IMPARARE DAGLI ERRORI: LE CONSEGUENZE DELLA MANCANZA DEGLI ANCORAGGI

02 Feb 2023 fillea, lavoro in quota, rischio lavoro in quota, salute sicurezza, sistemi protezione lavoro in quota, slc,

Come ricordato nei nostri articoli e come presentato anche nei tanti quaderni tecnici pubblicati dall’Inail in questi anni, gli ancoraggi usati nei lavori in quota sono “sistemi destinati al fissaggio, ad una struttura di supporto, di opere provvisionali, di dispositivi di protezione collettiva e individuale e di attrezzature di lavoro”. E questi sistemi, che vengono impiegati anche nei sistemi di accesso alle coperture, possono intendersi come “l’insieme di tre elementi: la struttura di supporto (materiale base), l’ancorante e l’elemento da fissare”.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

26 Set 2025 cgil

DEMOCRAZIA AL LAVORO: IL 25 OTTOBRE 2025 MANIFESTAZIONE NAZIONALE A ROMA

La strada intrapresa dal Governo peggiorerà le condizioni di vita e di lavoro della stragrande maggioranza delle persone, colpendo lavoratori, […]

26 Set 2025 esoscheletri

SOLLEVAMENTO CARICHI: STRUMENTI PER MIGLIORARE LA VALUTAZIONE DEI RISCHI

Come mostrano i vari riepiloghi mensili e annuali dei dati connessi all’andamento infortunistico e tecnopatico, le denunce di malattia professionale […]

26 Set 2025 aziende metalmeccaniche

INDUSTRIA METALMECCANICA: MODALITÀ DEGLI INFORTUNI E MISURE DI PREVENZIONE

Il comparto metalmeccanico è un settore caratterizzato dall’uso di vari macchinari complessi e attrezzature e da processi produttivi che possono […]