INAIL: ISTRUZIONI OPERATIVE PER I LAVORATORI NELLE BONIFICHE DA AMIANTO

12 Feb 2021 amianto, asbestosi, bonifica amianto, mesotelioma, salute sicurezza,

L’amianto, benché l’Italia sia stata tra le prime nazioni europee a metterlo al bando con la legge n. 257/1992, ancora oggi produce gravi criticità sanitarie ed ambientali. E come ricordato anche nell’intervista “ L’amianto presente nell’80% delle ristrutturazioni e demolizioni”, che riprendeva alcuni dati sul tema della quantità di amianto ancora presente sul nostro territorio, sono ancora tantissimi gli ambienti da bonificare.
In particolare la bonifica dei siti contaminati, in considerazione della vastità delle aree del territorio nazionale interessato, riveste “un ruolo strategico nella pianificazione territoriale a scala nazionale e locale, sia in un’ottica di tutela della salute degli operatori coinvolti in tali ambienti di lavoro ad elevata criticità e di salvaguardia degli ambienti di vita, sia di riqualificazione del territorio e recupero di uso del suolo in aree compromesse”.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

22 Ago 2025 amianto

AMIANTO: MALATTIA PROFESSIONALE RICONOSCIUTA A LAVORATRICE ZUCCHERIFICIO

Il Tribunale di Bologna ha accertato l’origine professionale del mesotelioma pleurico in una lavoratrice, impiegata amministrativa presso uno zuccherificio, riconoscendo […]

22 Ago 2025 calore sul lavoro

L’AUMENTO DEL CALDO FA MALE AL LAVORO

Oms, Omm e Ilo lanciano l’allarme: senza azioni immediate lo stress da calore diventerà uno dei rischi professionali più devastanti […]

21 Ago 2025 anno scolastico 2025-26

IL NUOVO ANNO SCOLASTICO È ALLE PORTE, MA SIAMO ANCORA IN ALTO MARE

Mancano solo 8 giorni all’avvio del nuovo anno scolastico, i primi collegi docenti sono previsti per il primo settembre ma […]