INCONTRI SULL’APPENNINO, IL 4 DICEMBRE SI DISCUTE DI CRESCITA, PRIORITA’, STRUMENTI E STRATEGIE

04 Dic 2020 agenzia nazionale coesione territoriale, appennino modenese, camera di commercio, crescita, fondi europei, resto/vado a vivere in montagna,

Resto/Vado a vivere in montagna”, la staffetta digitale sullo sviluppo dell’Appennino modenese organizzata dalla Cgil e Spi-Cgil è arrivata, con l’appuntamento del 1° dicembre, alla sua sesta tappa.
Le tappe fin qui raggiunte ci hanno offerto (a chi si è collegato alle pagine Facebook https://www.facebook.com/cgil.modena , https://www.facebook.com/spimoTV , o ancora ne hanno ascoltato la registrazione nella rassegna su questo sito o sulla play list di you tube della Cgil di Modena) iniziative caratterizzate da proposte, dialogo e contraddittorio su argomenti centrali e strategici per lo sviluppo e la vita dell’Appennino Modenese.
Si è parlato di servizi socio-sanitari, di formazione e competenze, di giovani, di turismo, di ambiente, di agricoltura e, nell’appuntamento del 1° dicembre, il confronto su tutti questi argomenti ha coinvolto le associazioni rappresentative del sistema impresa.
Il confronto e il contraddittorio sviluppati nelle iniziative proposte da Cgil e Spi-Cgil hanno messo in luce il valore delle relazioni per costruire le migliori idee e proposte per i territori, in questo caso, dell’Appennino.
Con il prossimo appuntamento, previsto per domani venerdì 4 dicembre alle ore 14.30 sulle pagine Facebook del sindacato, la Cgil e lo Spi-Cgil vogliono approfondire mettendo a confronto interlocutori istituzionali e di rappresentanza economica le opportunità e gli strumenti a disposizione per realizzare gli obiettivi utili al territorio per creare sviluppo sostenibile, valorizzarne le vocazioni e per creare buon lavoro oltre a creare migliori condizioni di vita.

La Cgil e lo Spi Cgil sottolineano quanto sia utile approfondire questi aspetti in un momento strategico in cui è in corso la discussione sull’indirizzo delle politiche europee e nazionali per il prossimo settennio dei fondi strutturali e sulle misure messe in campo a seguito dell’emergenza sanitaria.  Venerdì 4 dicembre lo faranno con l’europarlamentare Elisabetta Gualmini, il presidente del Gal Giancarlo Cargioli, la Camera di Commercio col suo presidente Giuseppe Molinari e il direttore dell’Agenzia nazionale per la coesione territoriale Massimo Sabatini con cui si intende approfondire le opportunità delle Strategie nazionali per le aree interne (Snai) promosse dal Governo, auspicando che il nostro Appennino possa in seguito beneficiarne..

 

Modena, 3/12/2020

 

resto-vado a vivere in montagna incontro 4.12.20

 

image_print

Articoli correlati

30 Apr 2025 eleonora verde

FLC CGIL MODENA: ELEONORA VERDE ELETTA NUOVA SEGRETARIA GENERALE

Eleonora Verde è la nuova segretaria della Flc Cgil Modena: è stata eletta oggi all’unanimità dall’Assemblea Generale della categoria. Erano […]

30 Apr 2025 cavazzi

SCIOPERO ALL’ISTITUTO CAVAZZI DI PAVULLO MERCOLEDI 7 MAGGIO

E’ stato proclamato per l’intera giornata di mercoledì 7 maggio lo sciopero di tutto il personale docente e Ata dell’Istituto […]

30 Apr 2025 cgil nonantola

INCONTRO IL 5 MAGGIO A NONANTOLA “UN CANTIERE PER LE CITTA’ SOSTENIBILI”

“Un cantiere per le città, sostenibile e partecipato” è il titolo dell’incontro, promosso da Cgil e sindacato pensionati Spi Cgil, […]