INCONTRO CON I PACIFISTI MODENESI DI RITORNO DALL GAZA FREEDOM MARCH, GIOVEDI' 21 GENNAIO

18 Gen 2010 palestina,

Modena, 18 gennaio 2010

 

 

Incontro con i pacifisti modenesi che hanno partecipato a fine dicembre alla “Gaza Freedom March”, giovedì 21 gennaio 2010 alle ore 21 presso la sede dell’Istituto Storico della Resistenza in Ciro Menotti 137.

Mirca Garuti, Flavio Novara, Letizia Menziani, Goretta Bonacorsi e Franco Zavatti parleranno della loro esperienza della marcia per la libertà e l’autodeterminazione del popolo palestinese. Una marcia simbolica che avrebbe dovuto svolgersi dal 28 dicembre 2009 al 5 gennaio 2010, nei territori della Striscia di Gaza entrando dal valico egiziano di Rafah, dopo il divieto d’ingresso dai tre valichi israeliani. L’intento dei 1.300 attivisti e osservatori provenienti da tutto il mondo era quello di portare solidarietà e avviare concreti programmi di aiuti umanitari per la popolazione palestinese – un milione e mezzo di abitanti fanno di Gaza il secondo territorio più densamente popolato sulla terra – ad un anno esatto dell’operazione “piombo fuso”, l’attacco militare israeliano che il 27 dicembre 2008 portò a migliaia di morti e feriti e distruzioni con incessanti attacchi da terra, dal cielo e dal Mediterraneo.

 

In realtà, la “Gaza Freedom March” (che ha visto la partecipazione, fra le altre,  delle associazioni e Ong italiane Cgil, Assopace, Servizio Civile Internazionale, Un ponte per, Forum Palestina) non ha potuto svolgersi poiché il Governo egiziano ha bloccato gli attivisti internazionali alla periferia del Cairo, proibendo loro di raggiungere Gaza, reagendo con gran dispiegamento di forze dell’ordine ai presidi davanti alle ambasciate e disperdendo i manifestanti con truppe antisommossa, confermando così la sua complicità nel blocco della Striscia di Gaza.

Introduce la serata l’avvocato Fausto Gianelli di Giuristi Democratici. L’incontro è aperto alla cittadinanza.

 

  

image_print

Articoli correlati

14 Nov 2025 aggiornamento rls

DL 159/2025: LE NOVITÀ SU FORMAZIONE E PROMOZIONE DELLA SICUREZZA

In attesa degli sviluppi relativi al processo di conversione in legge, proseguiamo con la presentazione del nuovo decreto-legge 31 ottobre […]

14 Nov 2025 cantieri edili

GRANDI OPERE IN SICUREZZA: AUTONOMIA, COORDINAMENTO E RUOLO DEGLI RLS

Attraverso le “Linee di indirizzo per la sicurezza del lavoro nei cantieri delle grandi opere pubbliche e private di interesse […]

14 Nov 2025 digitalizzazione

RIPENSARE LA SICUREZZA E LA SALUTE NELL’ERA DEL LAVORO DA QUALSIASI LUOGO

Nel 2022, il 18% dei lavoratori in Europa ha lavorato principalmente da casa, mentre un ulteriore 17% ha lavorato da […]