INCONTRO IN CGIL SULLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE, MERCOLEDÌ 21 APRILE

16 Apr 2010

Modena, 16 aprile 2010

 

 

Proseguono gli incontri promossi dalla Cgil di Modena in collaborazione con le ricercatrici del Laboratorio di Etnologia dell’Università di Modena sul tema “Donne, lavoro, migrazioni, razzismo”.

Dopo il primo incontro su maternità e ruoli genitoriali, mercoledì 21 aprile alle ore 15 presso la sede Cgil (sala 1° Maggio, piazza Cittadella 36) si parlerà de “La violenza contro le donne tra sessismo e razzismo” con la ricercatrice Valeria Ribeiro Corossacz dell’Università di Modena e Reggio Emilia.

Come già per il precedente incontro, anche questo è libero e aperto a tutte le persone interessate, oltre che ad un pubblico di sindacaliste.

Il ciclo di incontri ha preso il via in occasione della festa dell’8 marzo e si chiude con l’ultimo incontro il 12 maggio (stessa ora, stessa sede) dedicato a “Nuove ripartizioni di genere: il lavoro nelle migrazioni contemporanee” con Barbara Pinelli dell’Università Milano Bicocca e Selenia Marabello dell’Università di Bologna.

“Abbiamo pensato a questa iniziativa – afferma Fiorella Prodi della Cgil di Modena – partendo dalla sensibilità di ricercatrici e sindacaliste sui temi della differenza di genere, delle diseguaglianze sul lavoro, dell’integrazione tra popoli”. “Temi ineludibili – spiega Prodi – per chi come il sindacato vuole tutelare e garantire i diritti delle lavoratrici, la libertà e la dignità delle donne sul lavoro e nella società, i diritti delle donne immigrate, favorire il superamento dei pregiudizi sociali e combattere i fenomeni di razzismo”.

 

 

Locandina “Donne, lavoro, migrazioni, razzismo” (marzo-maggio 2010)

ciclo incontri con Laboratorio Etnologia Università Mo-Re

image_print

Articoli correlati

14 Nov 2025 aggiornamento rls

DL 159/2025: LE NOVITÀ SU FORMAZIONE E PROMOZIONE DELLA SICUREZZA

In attesa degli sviluppi relativi al processo di conversione in legge, proseguiamo con la presentazione del nuovo decreto-legge 31 ottobre […]

14 Nov 2025 cantieri edili

GRANDI OPERE IN SICUREZZA: AUTONOMIA, COORDINAMENTO E RUOLO DEGLI RLS

Attraverso le “Linee di indirizzo per la sicurezza del lavoro nei cantieri delle grandi opere pubbliche e private di interesse […]

14 Nov 2025 digitalizzazione

RIPENSARE LA SICUREZZA E LA SALUTE NELL’ERA DEL LAVORO DA QUALSIASI LUOGO

Nel 2022, il 18% dei lavoratori in Europa ha lavorato principalmente da casa, mentre un ulteriore 17% ha lavorato da […]