INFORTUNI IN AGRICOLTURA, DAL 9 OTTOBRE OBBLIGO DI DENUNCIA ONLINE

01 Ott 2018 cgil informa, flai, infortunio lavoro, salute sicurezza,

A partire dal 9 ottobre, gli infortuni sul lavoro occorsi in agricoltura dovranno essere denunciati all’Inail esclusivamente in via telematica. A comunicarlo l’Istituto assicuratore che precisa come tale obbligo scatta dal 15esimo giorno dopo la pubblicazione della circolare n. 37 del 24 settembre scorso. Dal 1° ottobre, l’Istituto ha già reso operativo il servizio online, a disposizione delle imprese agricole.

Questa novità, spiega l’Inail nella circolare, rientra nell’attività di progressiva attivazione dei servizi telematici che da anni l’Istituto sta portando avanti sulla base del “codice dell’amministrazione digitale”.

I soggetti interessati sono coloro che sono tenuti all’obbligo di denuncia/comunicazione d’infortunio, quali per esempio, i datori di lavoro inquadrati, ai fini previdenziali e assicurativi, nel settore agricolo e registrati negli appositi archivi dell’Inps, che provvede sia alla riscossione dei contributi sia all’accertamento dell’appartenenza al settore agricolo.

In caso di infortunio, i lavoratori dovranno fornire al proprio datore di lavoro il numero identificativo del certificato medico, la data di rilascio e i giorni di prognosi in esso indicati: “in tal modo, – spiega l’Inail – assolveranno all’obbligo di dare immediata notizia dell’evento loro occorso, anche se di lieve entità ”. Solo nel caso in cui il lavoratore non disponga del numero identificativo del certificato, resta l’obbligo di fornire al datore di lavoro il certificato medico in forma cartacea.

L’Inail ricorda, inoltre, che dal 22 marzo 2016 tutti i datori di lavoro sono esonerati dall’obbligo di trasmettere all’Inail il certificato medico di infortunio sul lavoro o di malattia professionale. La certificazione medica, infatti, è acquisita telematicamente dall’Istituto direttamente dal medico o dalla struttura sanitaria che la rilascia e viene resa disponibile a tutti i datori di lavoro, e loro delegati e intermediari, attraverso il servizio online “Ricerca certificati medici” oppure tramite l’omonima funzione presente nella “Comunicazione di infortunio” online.

Roma, 1 ottobre 2018

Fonte: Patronato Inca Cgil nazionale

image_print

Articoli correlati

02 Ott 2025 documento valutazione rischi

I RISCHI CHE IL DATORE DI LAVORO DEVE RILEVARE A PRESCINDERE DALL’RSPP

L’affidamento che il datore di lavoro è legittimato a riporre nella consulenza tecnico-valutativa dell’RSPP, con riferimento all’attività di valutazione dei […]

02 Ott 2025 inail

CONSIDERAZIONI SULL’EFFICACIA DI UN’AZIONE DI VIGILANZA COORDINATA

Se in questi ultimi decenni le conseguenze dell’evoluzione tecnologica e normativa hanno portato ad una diminuzione del fenomeno infortunistico, “permangono […]

02 Ott 2025 cambiamenti climatici

NUOVI STANDARD: IL RAPPORTO TRA CLIMA E SICUREZZA SUL LAVORO

Pubblichiamo un articolo tratto dalla rivista pubblicata dal KAN (Commissione per la sicurezza sul lavoro e la standardizzazione Tedesco) in […]