INFORTUNIO MORTALE BOMBONETTE CAMPOSANTO, DUE GLI INDAGATI CON L’ACCUSA DI OMICIDIO COLPOSO

03 Feb 2022 bombonette, camposanto, cgil modena, indagini procura, infortunio mortale, Laila El Harim, salute sicurezza, slc,

La Procura di Modena contesta diverse violazioni delle norme antinfortunistiche al datore di lavoro e al responsabile aziendale della sicurezza della Bombonette di Camposanto, l’azienda dove lo scorso agosto è rimasta uccisa Laila El Harima la giovane operaia di origine marocchina schiacciata da una fustellatrice.

Dagli atti della Procura di Modena emerge che i due indagati non avrebbero minimamente considerato il rischio di contatto dei lavoratori con gli organi in movimento durante l’uso delle fustellatrici.
Per trarre maggior profitto e risparmiare sui tempi di lavorazione, al posto della prevista protezione statica fissa avrebbero installato dei “pareggiatori” regolabili manualmente, consentendo così l’avvio del macchinario anche in presenza di un operatore al suo interno.
Inoltre, alla dipendente non sarebbe stato fatto seguire il corso di formazione di legge per addestrarla all’utilizzo di quella macchina così pericolosa.
La conclusione delle indagini preliminari della Procura di Modena, che prelude all’invio a giudizio dei due indagati con l’accusa di omicidio colposo con l’aggravante della violazione delle norme antinfortunistiche, dimostra la fondatezza delle denuncie della Cgil, insieme al sindacato di categoria Slc Cgil, all’indomani dell’infortunio mortale.
La Cgil e la Slc – nel rispetto dell’azione della magistratura e degli esiti dell’indagine – ribadiscono la necessità di azioni concrete, di maggiori controlli ispettivi e risorse da parte delle istituzioni e delle autorità competenti per garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro.
Non è più sopportabile lo stillicidio dei morti sul lavoro (una vera piaga a livello nazionale) ed assistere al contempo allo smantellamento delle tutele nel mondo del lavoro e alla derubricazione dall’agenda politica della sicurezza nei luoghi di lavoro.
E’ ora di dire basta. Basta ai morti sul lavoro, basta a barattare la salute e la vita dei lavoratori e delle lavoratrici con logiche di profitto.

Cgil – Slc Cgil
Modena

Modena, 3/2/2022

 

Servizio del Tg Trc Modena, edizione delle ore 19.30 del 4/2/2022

 

Servizio del TG Trc Modena, edizione delle ore 19.30 del 3/2/2022 

 

Servizio del TG Tv Qui Modena, edizione del 3/2/2022

 

image_print

Articoli correlati

30 Apr 2025 cavazzi

SCIOPERO ALL’ISTITUTO CAVAZZI DI PAVULLO MERCOLEDI 7 MAGGIO

E’ stato proclamato per l’intera giornata di mercoledì 7 maggio lo sciopero di tutto il personale docente e Ata dell’Istituto […]

30 Apr 2025 cgil nonantola

INCONTRO IL 5 MAGGIO A NONANTOLA “UN CANTIERE PER LE CITTA’ SOSTENIBILI”

“Un cantiere per le città, sostenibile e partecipato” è il titolo dell’incontro, promosso da Cgil e sindacato pensionati Spi Cgil, […]

30 Apr 2025 cgil sassuolo

REFERENDUM 8-9 GIUGNO 2025, SE NE PARLA A SASSUOLO IL 5 MAGGIO

Incontro a Sassuolo lunedì 5 maggio per parlare dei 5 referendum su lavoro e cittadinanza dell’8-9 giugno prossimi e sostenere […]