INSIEME PER LA COSTITUZIONE. SALUTE E SICUREZZA, MANIFESTAZIONE A ROMA IL 24 GIUGNO

23 Giu 2023 infortunio lavoro, infortunio mortale, malattia professionale, manifestazione, manifestazione nazionale, salute sicurezza,

Ambiente Diritti Lavoro Salute Pace
Difendiamo la Costituzione che va attuata e non stravolta

Associazioni e materiali

Manifestazione nazionale – Roma, 24 giugno 2023
Concentramento corteo ore 10.00 – Piazza della Repubblica
Interventi conclusivi – Piazza Del Popolo


Cgil Modena sta organizzando pullman e treni per partecipare alla manifestazione nazionale

Contatta delegati sindacali dell’azienda dove lavori, i funzionari della Cgil, oppure rivolgiti direttamente presso le sedi della Cgil in provincia di Modena per prenotare il tuo posto
PARTECIPA E FAI PARTECIAPARE!


Servizio del Tg Trc Modena, edizione delle ore 14 del 23/6/2023

 

Diritto fondamentale delle persone e delle comunità per

  • la tutela del diritto alla Salute
  • un Servizio Sanitario Nazionale e un sistema socio sanitario – pubblico, solidale e universale – a cui garantire le necessarie risorse economiche e organizzative ma soprattutto il personale: operatori e professionisti che possano realmente garantire il diritto alla cura di tutte e tutti, con salari adeguati, per contrastare il continuo indebolimento della sanità pubblica, recuperare i divari nell’assistenza effettivamente erogata, a partire da quella territoriale e dalle liste d’attesa, e valorizzare il lavoro di cura

Serve, per questo, un piano straordinario pluriennale di assunzioni che vada oltre le stabilizzazioni e il turnover, superi la precarietà della cura e di chi cura, per garantire la salute e la dignità delle persone non autosufficienti, per la tutela della salute e sicurezza sul lavoro lavoro, rilanciando il ruolo dei servizi della prevenzione, ispettivi e di vigilanza.

Avere una sanità pubblica vuol dire garantire le cure per tutte e tutti, in tutto il Paese, e fermare la privatizzazione della sanità e della salute.

Insieme per la Costituzione. Salute e Sicurezza, manifestazione a Roma il 24 giugno 2023

Il diritto al lavoro e la tutela del lavoro rappresentano i pilastri della nostra Costituzione ma i numeri di infortuni mortali, infortuni e malattie professionali sono ancora inaccettabili.
Nei primi 4 mesi dell’anno sono morti 264 lavoratori e lavoratrici. Nel 2022 i morti sul lavoro sono stati 1.090. Gli infortuni nell’anno 2022 sono stati circa 700 mila. Inoltre di lavoro ci si ammala, le malattie professionali denunciate, nei primi 4 mesi dell’anno sono in aumento del 24% (23.800).
È assurdo che nel terzo millennio ancora si debba morire o ci si ammali lavorando in molti casi per condizioni di lavoro pessime. Si muore per l’insufficienza dei controlli nei luoghi di lavoro dovuta alla carenza degli ispettori, si muore per la mancanza di presidi territoriali, si muore per la mancata formazione, si muore perché si è precari, si muore perché si lavora in un appalto dato in sub appalto, si muore perché donna o migrante.
È necessario e non più rinviabile un rinnovato atto di responsabilità del Governo e delle Istituzioni per ridurre le morti sul lavoro e gli infortuni.

Occorre intervenire urgentemente a difesa della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro partendo da queste 10 priorità:

  1. Una campagna straordinaria di controlli da parte degli organi di vigilanza in ogni azienda preceduta da una massiccia assunzione nei dipartimenti di prevenzione delle Asl e nell’Ispettorato del lavoro nazionale.
  2. Non concedere finanziamenti alle imprese che non rispettano i requisiti di legalità, applicazione dei Ccnl e che non garantiscono adeguate condizioni di lavoro e delle norme previste in materia di salute e sicurezza.
  3. Varare il modello della qualificazione delle imprese e della patente a punti per l’accesso alle gare di appalto pubbliche e non solo.
  4. Investire, più risorse Inail sulla ricerca, per accrescere la conoscenza della dimensione del fenomeno infortuni e malattie professionali e delle tecnologie utili a ridurli.
  5. Inserire nei programmi scolastici la materia della ssl fin dai primi cicli scolastici.
  6. Assicurare l’informazione, la formazione e l’addestramento come diritti fondamentali ed esigibili di ogni lavoratrice e lavoratore: mai al lavoro senza una preparazione ed un addestramento adeguati.
  7. Assicurare che venga espletato l’obbligo di formazione per i datori di lavoro.
  8. Modificare le norme dell’ultimo codice degli appalti per assicurare le necessarie risorse dedicate alla salute e sicurezza nelle aziende.
  9. Garantire appieno l’autonomia nello svolgimento del ruolo del medico competente.
  10. Incrementare le prestazioni socio sanitarie a favore degli infortunati e dei tecnopatici (in particolare l’assistenza riabilitativa, le protesi e gli ausili) in sinergia tra Inail e Servizio sanitario nazionale utilizzando appieno i consistenti fondi a questo dedicati.

Insieme per la Costituzione. Salute e Sicurezza, manifestazione a Roma il 24 giugno 2023

 

image_print

Articoli correlati

22 Apr 2025 accordo formazione

APPROVATO IL NUOVO ACCORDO SULLA FORMAZIONE IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA

Ai grandi ritardi in materia di norme e indicazioni sulla formazione alla salute e sicurezza sul lavoro, siamo purtroppo abituati. […]

22 Apr 2025 accordo stato-regioni

L’ACCORDO UNICO STATO REGIONI DEL 17 APRILE 2025

La Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Provincie Autonome di Trento e Bolzano nella […]

22 Apr 2025 cantieri edili

STOCCAGGIO VERTICALE DI ELEMENTI E OGGETTI

In un video della serie “Ribi on tour” di SUVA, Roman Ribi mostra quanto sia importante per la sicurezza sul […]