ISTAT/EMILIA ROMAGNA: INCIDENZA STRANIERI SU POPOLAZIONE RESIDENTE MASSIMA

09 Ott 2009

Secondo l’Istat al 1° gennaio 2009 in rapporto alla popolazione complessivamente residente l’incidenza degli stranieri è massima in Emilia Romagna: il 9,7%.
   A livello provinciale la situazione è la seguente: Piacenza, 11,6; Reggio E., 11,4; Modena, 11,1; Parma, 10,6; Ravenna 9,5; Forlì-Cesena, 9; Bologna, 8,9;  Rimini, 8,6; Ferrara, 6,1.
  L’Emilia Romagna condivide con il Veneto il primato delle nascite di bambini stranieri sul complesso delle nascite: il 20, 7%, il 14,2% a livello nazionale.
    Così a livello provinciale: Piacenza, 27,3; Modena, 24,0; Reggio E., 23,2; Parma, 22,0; Forlì-Cesena, 20,4; Ravenna, 20,0; Bologna, 17,4; Rimini, 16,4; Ferrara, 15,9.
   A livello regionale la presenza di minori stranieri è del 23, 1%, percentuale che condivide con il Trentino-A.A. e che è la più alta dopo dopo quella del 24,3% di Lombardia e Veneto. A livello provinciale la situazione è questa: Reggio E., 25,8; Modena, 24,7; Piacenza, 24,5; Forlì-Cesena, 23,4;  Ferrara e Parma, 22,5; Bologna, 21,4; Ravenna, 21,2; Rimini, 20,2.

image_print

Articoli correlati

07 Nov 2025 dl sicurezza sul lavoro

DL 159/2025: LE NOVITÀ SU SORVEGLIANZA SANITARIA E PROMOZIONE DELLA SALUTE

In questi giorni molti articoli e commenti sono dedicati al nuovo decreto-legge 31 ottobre 2025, n. 159 recante “Misure urgenti […]

07 Nov 2025 antincendio

COME PROGETTARE LA SICUREZZA ANTINCENDIO DELLE STRUTTURE SANITARIE

Per la progettazione della sicurezza antincendio delle strutture sanitarie è possibile – per alcune tipologie di attività, fino all’abrogazione delle […]

07 Nov 2025 ammortizzatori sociali

MASERATI… TANTE NOVITÀ, NIENTE DI NUOVO

Sono successe cose importanti a Modena, nello storico stabilimento di Maserati.Le lavoratrici ed i lavoratori, così…senza preavviso, perché nessuno li […]