LA CENTRALITÀ DEL BENESSERE LAVORATIVO, LE DUE DIMENSIONI E IL LAVORO AGILE

27 Giu 2025 benessere lavorativo, benessere lavoratori, fattori psicosociali, lavoro agile, rischio lavoro agile, rischio psicosociale, salute sicurezza, smart working, stress lavoro correlato, telelavoro,

Partendo da quanto affermato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità la salute deve essere intesa come uno ‘stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, non consistente solo in un’assenza di malattia o d’infermità’. E portando questa visione “unitaria bio-psico-sociale della salute” all’interno del d.lgs. n. 81/2008 si “evoca necessariamente lo specifico contesto entro il quale gli elementi che la compongono (fisico, mentale e sociale) per un verso rischiano di essere messi a repentaglio e per altro verso richiedono di essere tutelati: tale contesto è appunto l’organizzazione nel cui ambito il lavoratore opera”.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

15 Ott 2025 eu-osha

LA GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE MENTALE E LA SITUAZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO

Promossa dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS – WHO), la Giornata mondiale della salute mentale (World Mental Health Day – WMHD), […]

15 Ott 2025 afam

PREVENZIONE INCENDI: UNIVERSITÀ E FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA

Gli ambienti universitari e delle istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM), come, ad esempio, conservatori di musica […]

15 Ott 2025 ambiente confinato

SICUREZZA IN SPAZI CONFINATI: UN VIDEO CON LE ISTRUZIONI PER UN SOCCORSO EFFICACE

Le procedure corrette di lavoro e di emergenza possono salvare la vita dei lavoratori e dei loro soccorritori, che spesso […]