LA CENTRALITÀ DEL CONCETTO DI RISCHIO NELLA GESTIONE DELLA SICUREZZA

11 Gen 2021 fattore rischio, salute sicurezza,

Il concetto di rischio nell’ambito della sicurezza sul lavoro, la sua gestione e la responsabilità nel caso che si sia prodotto un evento illecito per i pericoli connessi allo stesso sono l’oggetto di questa sentenza della Corte di Cassazione che ha dovuto decidere sul ricorso presentato da un datore di lavoro condannato dal Tribunale, con sentenza confermata dalla Corte di Appello. per avere omesso di adottare misure idonee atte a garantire la sicurezza nonché di fornire una formazione sufficiente e adeguata a un lavoratore dipendente infortunatosi per essere caduto nel mentre si accingeva a scendere da una scala utilizzata per affiggere un cartellone stradale e finito poi in un canale di scolo delle acque situato nelle adiacenze.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

02 Ott 2025 documento valutazione rischi

I RISCHI CHE IL DATORE DI LAVORO DEVE RILEVARE A PRESCINDERE DALL’RSPP

L’affidamento che il datore di lavoro è legittimato a riporre nella consulenza tecnico-valutativa dell’RSPP, con riferimento all’attività di valutazione dei […]

02 Ott 2025 inail

CONSIDERAZIONI SULL’EFFICACIA DI UN’AZIONE DI VIGILANZA COORDINATA

Se in questi ultimi decenni le conseguenze dell’evoluzione tecnologica e normativa hanno portato ad una diminuzione del fenomeno infortunistico, “permangono […]

02 Ott 2025 cambiamenti climatici

NUOVI STANDARD: IL RAPPORTO TRA CLIMA E SICUREZZA SUL LAVORO

Pubblichiamo un articolo tratto dalla rivista pubblicata dal KAN (Commissione per la sicurezza sul lavoro e la standardizzazione Tedesco) in […]