LA PANDEMIA DA COVID-19 E LE CONSEGUENZE NEL SETTORE SOCIOSANITARIO

24 Ott 2024 assistenza socio sanitaria, covid-19, fattori psicosociali, fp, prevenzione rischio psicosociale, professioni socio sanitarie, rischio psicosociale, rischio stress lavoro correlato, salute sicurezza, sars-cov-2, servizi socio sanitari, settore socio-sanitario, socio sanitario, stress, stress lavoro correlato, valutazione rischio psicosociale, valutazione stress lavoro correlato,

Abbiamo già segnalato in molti nostri articoli come in Europa il settore dell’assistenza sociosanitaria sia uno dei più importanti in termini di occupazione e vari progetti di ricerca dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA) hanno mostrato quante siano le sfide e i rischi, spesso rischi psicosociali, con cui si trovano ad avere a che fare i lavoratori. Ad esempio, per l’esposizione a violenze e molestie, per l’alto carico di lavoro, per la gestione di persone in fine vita, per il lavoro a turni e tanti altri fattori.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

04 Nov 2025 dl sicurezza sul lavoro

NUOVO DL 159/2025: ULTIME NOVITÀ, MANCATI INFORTUNI E VOLONTARIATO

Il 31 ottobre 2025 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (GU) il decreto-legge 31 ottobre 2025, n. 159 “Misure urgenti […]

04 Nov 2025 istituto superiore di sanità

STRATEGIE DI MONITORAGGIO PER LA QUALITÀ DELL’ARIA INDOOR NEGLI UFFICI

Negli ambienti di lavoro la qualità dell’aria, come sottolineato nel documento Inail “La valutazione della qualità dell’aria nei luoghi di […]

04 Nov 2025 inail

INAIL: DISPONIBILI I RAPPORTI ANNUALI REGIONALI 2024

Sono disponibili da oggi, nella sezione dedicata alle pubblicazioni dell’Inail, i Rapporti annuali regionali/provinciali relativi all’anno 2024. Per una lettura […]