LA PREVENZIONE DEI DISTURBI MUSCOLOSCHELETRICI NEL SETTORE EDILE

13 Gen 2021 disturbi muscolo-scheletrici, fillea, lavoratori edili, salute sicurezza,

Spostare carichi, assumere posture disagevoli ed essere esposti a vibrazioni prodotte da macchine sono attività che comportano danni fisici: non sorprende quindi che i lavoratori del settore edile siano soggetti a un maggiore rischio di disturbi muscoloscheletrici.
Un nuovo documento di discussione esamina la questione soffermandosi sull’importanza di un’efficace valutazione dei rischi.
Fa inoltre luce sui progressi che l’Italia sta facendo grazie al regime di incentivi che l’ INAIL sta mettendo in atto per la meccanizzazione delle operazioni manuali e l’ammodernamento dell’attrezzatura, con conseguente riduzione dei fattori di rischio in termini di DMS a livello del settore.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

16 Set 2025 fiom

SCIOPERO IN MOTOVARIO: LA FABBRICA NON SIA UNA CASERMA

Oggi secondo sciopero di quattro ore alla Motovario di Formigine (tra i leader mondiale nella produzione di motoriduttori) e seconda […]

15 Set 2025 ambiente confinato

GLI SPAZI CONFINATI NON SONO TUTTI UGUALI

Gli spazi confinati rappresentano una delle sfide più insidiose nel panorama della sicurezza sul lavoro. Infatti, luoghi come cisterne, sili, […]

15 Set 2025 ansia da stress lavoro correlato

LE MALATTIE PSICHICHE NEL MONDO DEL LAVORO: I DATI E LA PREVENZIONE

Lo stress, l’ansia e la depressione costituiscono, secondo quanto indicato dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro […]