LA PROPOSTA DI UN DECALOGO PER RENDERE PIÙ SICURO IL LAVORO IN ITALIA

19 Set 2022 salute sicurezza,

Non c’è dubbio che di fronte ai dati infortunistici che mostrano, nei primi sette mesi del 2022, un forte incremento di denunce di infortunio sul lavoro (+ 41,1% rispetto al 2021, +52,8% rispetto al 2020 e +16,6% rispetto al 2019), anche a fronte di un leggero decremento (rispetto al 2019) degli infortuni mortali, ci si debba interrogare attentamente su come migliorare le strategie di prevenzione, su come costruire un piano, una politica in grado di invertire la rotta.
Insomma è il momento di un “ impegno comune”, come ricordava il presidente dell’Inail Franco Bettoni, di una sorta di “Piano Marshall” relativo alla salute e sicurezza sul lavoro cercando di investire di questa necessità anche il futuro Governo della XIX Legislatura.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

26 Set 2025 cgil

DEMOCRAZIA AL LAVORO: IL 25 OTTOBRE 2025 MANIFESTAZIONE NAZIONALE A ROMA

La strada intrapresa dal Governo peggiorerà le condizioni di vita e di lavoro della stragrande maggioranza delle persone, colpendo lavoratori, […]

26 Set 2025 esoscheletri

SOLLEVAMENTO CARICHI: STRUMENTI PER MIGLIORARE LA VALUTAZIONE DEI RISCHI

Come mostrano i vari riepiloghi mensili e annuali dei dati connessi all’andamento infortunistico e tecnopatico, le denunce di malattia professionale […]

26 Set 2025 aziende metalmeccaniche

INDUSTRIA METALMECCANICA: MODALITÀ DEGLI INFORTUNI E MISURE DI PREVENZIONE

Il comparto metalmeccanico è un settore caratterizzato dall’uso di vari macchinari complessi e attrezzature e da processi produttivi che possono […]