09 Giu 2023 cantiere stradale, fillea, salute sicurezza, segnaletica cantiere stradale,
Secondo dati Istat, tra il 2013 e il 2020 in Italia si sono verificati 830 incidenti stradali che hanno coinvolto pedoni al lavoro sulla carreggiata, sia protetti (nel 40% dei casi) sia non protetti (nel 60%) da segnaletica stradale. Gli incidenti sono avvenuti prevalentemente su strade urbane e, meno frequentemente, su quelle extraurbane e in autostrada. Da qui l’evidenza che in presenza di segnaletica in prossimità del cantiere, come ad esempio coni o delineatori flessibili, possa verificarsi un minor numero di incidenti rispetto all’esistenza di segnaletica orizzontale e verticale. Si sofferma su questa tematica, offrendo analisi e indicazioni, un fact sheet del Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici (Dit) dell’Inail, realizzato in collaborazione con l’Istat e consultabile online sul sito dell’Istituto.
Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)
- Visita anche la pagina del Dipartimento Salute e Sicurezza della Cgil