LA SEGNALETICA TEMPORANEA PER CANTIERI STRADALI

09 Giu 2023 cantiere stradale, fillea, salute sicurezza, segnaletica cantiere stradale,

Secondo dati Istat, tra il 2013 e il 2020 in Italia si sono verificati 830 incidenti stradali che hanno coinvolto pedoni al lavoro sulla carreggiata, sia protetti (nel 40% dei casi) sia non protetti (nel 60%) da segnaletica stradale. Gli incidenti sono avvenuti prevalentemente su strade urbane e, meno frequentemente, su quelle extraurbane e in autostrada. Da qui l’evidenza che in presenza di segnaletica in prossimità del cantiere, come ad esempio coni o delineatori flessibili, possa verificarsi un minor numero di incidenti rispetto all’esistenza di segnaletica orizzontale e verticale. Si sofferma su questa tematica, offrendo analisi e indicazioni, un fact sheet del Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici (Dit) dell’Inail, realizzato in collaborazione con l’Istat e consultabile online sul sito dell’Istituto.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

09 Set 2025 salute sicurezza

SALUTE E SICUREZZA, UN DECRETO PARZIALE E LONTANO DELLE EMERGENZE

È stato presentato un nuovo decreto legge sui temi della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, con particolare riferimento […]

09 Set 2025 aggressione

FERMA CONDANNA CGIL DEGLI ATTACCHI SESSISTI ALLA SEGRETARIA PD ELLY SCHLEIN

La Cgil di Modena e il Coordinamento Donne Spi Cgil condannano fermamente l’attacco volgare, sessista e patriarcale alla segretaria del […]

09 Set 2025 cantieri edili

RUOLO DEL COORDINATORE PER LA SICUREZZA IN FASE DI ESECUZIONE (CSE): IL CONTROLLO DELL’IDENTITÀ E DEI PERMESSI DI SOGGIORNO

La presenza di lavoratori irregolari o non identificati in cantiere costituisce ben più di un aspetto formale: rappresenta un nodo […]