LAVORO AL COMPUTER: LO STRESS E LE CONDIZIONI DI SOVRACCARICO MENTALE

16 Nov 2021 coronavirus, disturbi muscolo-scheletrici, lavoro agile, rischio muscolo-scheletrico, salute sicurezza, smart working, stress lavoro correlato, tecnostress, telelavoro,

Non c’è dubbio che, anche a causa dell’emergenza COVID-19, sia notevolmente cresciuto il numero dei lavoratori che lavorano in smart working o in telelavoro e, come ricordato anche nelle recenti linee di indirizzo CNI, non sempre c’è consapevolezza di tutti i rischi connessi al lavoro svolto attraverso l’uso di strumenti come un computer.
A volte si conoscono le possibili conseguenze sulla vista e sul sistema muscoloscheletrico, e si mettono in pratica le misure di prevenzione correlate alla postazione di lavoro per mantenere una postura corretta e non affaticare eccessivamente la vista, ma raramente si tiene conto anche dello stress mentale, connesso ai carichi di lavoro e favorito in questi mesi anche da quella situazione di stress, denominata “covid fatigue” o “ pandemic fatigue”, dovuta al prolungarsi della pandemia.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

29 Ago 2025 appalti

COSTI DELLA NON SICUREZZA, STRUMENTI PER CONOSCERLI E IMPRESE CERTIFICATE

Se le aziende, come ripetuto in molti nostri articoli, sono consapevoli dei costi connessi alla conformità alla normativa sulla sicurezza, […]

29 Ago 2025 inail

PRODUZIONE DEL CEMENTO E RADIOPROTEZIONE: UN PROTOCOLLO OPERATIVO

Il Decreto Legislativo 31 luglio 2020, n. 101 e s.m.i., il riferimento legislativo italiano per la radioprotezione, al Capo II […]

29 Ago 2025 federconsumatori

MODENA: E’ PARTITA LA TERZA INDAGINE DI FEDERCONSUMATORI SULLA QUALITA’ DELLA RACCOLTA RIFIUTI E SULLA PULIZIA DELLA CITTA’

Nel 2022 e nel 2023 Federconsumatori chiese alle cittadine ed ai cittadini di Modena di esprimere le proprie valutazioni sulla […]