LE DELEGHE DI FUNZIONE, LE DELEGHE GESTORIE E LE CARENZE STRUTTURALI

19 Dic 2024 infortunio lavoro, infortunio mortale, responsabilità datore lavoro, salute sicurezza,

La sentenza della Cassazione Penale n. 40682 del 6 novembre 2024 affronta un caso di omicidio colposo legato alla violazione delle norme sulla sicurezza sul lavoro, in cui un lavoratore è deceduto a seguito del ribaltamento di una lastra prefabbricata. La responsabilità è stata attribuita al consiglio di amministrazione della P. C. S.p.A., nonostante fossero state formalmente conferite deleghe interne in materia di sicurezza e delega gestoria. La Corte ha stabilito che, in presenza di carenze strutturali nella gestione della sicurezza e di una politica aziendale orientata al profitto a scapito delle misure antinfortunistiche, i membri del C.d.A. non possono sottrarsi alla responsabilità penale, anche in presenza di deleghe. Questa sentenza ribadisce l’importanza della distinzione tra delega di funzioni e delega gestoria, chiarendo che entrambe mantengono in capo ai vertici societari un dovere di vigilanza e controllo sull’adeguatezza complessiva delle misure di sicurezza.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

29 Apr 2025 salute sicurezza

IL DIFFICILE EQUILIBRIO NELLA TUTELA DEL TERZO ESTRANEO ALL’ATTIVITÀ

Ci siamo già soffermati in passato sul tema della tutela del terzo che, estraneo all’attività di impresa, si trovi coinvolto […]

29 Apr 2025 gestione personale

GESTIONE DEI LAVORATORI TRAMITE INTELLIGENZA ARTIFICIALE

I sistemi basati sulla gestione dei lavoratori tramite intelligenza artificiale (AIWM) vengono sempre più adottati in tutti i settori, con […]

29 Apr 2025 1 maggio

1° MAGGIO 2025: UNITI per un LAVORO SICURO

“UNITI per un LAVORO SICURO”. È lo slogan scelto da Cgil, Cisl, Uil per celebrare quest’anno il Primo Maggio. A […]