LE DELEGHE DI FUNZIONE, LE DELEGHE GESTORIE E LE CARENZE STRUTTURALI

19 Dic 2024 infortunio lavoro, infortunio mortale, responsabilità datore lavoro, salute sicurezza,

La sentenza della Cassazione Penale n. 40682 del 6 novembre 2024 affronta un caso di omicidio colposo legato alla violazione delle norme sulla sicurezza sul lavoro, in cui un lavoratore è deceduto a seguito del ribaltamento di una lastra prefabbricata. La responsabilità è stata attribuita al consiglio di amministrazione della P. C. S.p.A., nonostante fossero state formalmente conferite deleghe interne in materia di sicurezza e delega gestoria. La Corte ha stabilito che, in presenza di carenze strutturali nella gestione della sicurezza e di una politica aziendale orientata al profitto a scapito delle misure antinfortunistiche, i membri del C.d.A. non possono sottrarsi alla responsabilità penale, anche in presenza di deleghe. Questa sentenza ribadisce l’importanza della distinzione tra delega di funzioni e delega gestoria, chiarendo che entrambe mantengono in capo ai vertici societari un dovere di vigilanza e controllo sull’adeguatezza complessiva delle misure di sicurezza.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

12 Set 2025 fillea

LAVORAZIONE DEL LEGNO: SORVEGLIANZA SANITARIA E PREVENZIONE DEI RISCHI

Per avere una efficace prevenzione di infortuni e malattie professionali è necessario un costante aggiornamento sulle novità riguardo agli agenti […]

12 Set 2025 digitalizzazione

L’EVOLUZIONE DIGITALE, LA FORMAZIONE CONTINUA E LE NUOVE COMPETENZE

Come media partner della campagna europea “Lavoro sano e sicuro nell’era digitale”, che si avvia alla sua conclusione, abbiamo più […]

12 Set 2025 effetti delle radiazioni solari

SICUREZZA IN CASA: COME PROTEGGERSI DAI RAGGI UV

In riferimento alla piattaforma informativa sviluppata dalla Suva (Istituto svizzero per l’assicurazione contro gli infortuni) e dall’UPI (Ufficio prevenzione infortuni) […]