LE IMMAGINI PARLANTI

17 Mar 2022 addestramento, comunicazione sicurezza, cultura salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, formazione sicurezza, informazione sicurezza, procedura sicurezza, protocolli sicurezza, salute sicurezza, sistema collaborativo sicurezza,

Abbiamo affrontato il tema della comunicazione sotto due aspetti. Primariamente quello della leggibilità dei testi (L’importanza della leggibilità dei testi nella formazione per la sicurezza), focalizzando l’attenzione sull’organizzazione delle frasi e sull’utilizzo di parole che ne favoriscano la comprensibilità per tutti. Il secondo contributo è stato relativo alla proposta di strutturazione di brevi video pensati al fine di incuriosire e motivare la conoscenza e l’adesione alle procedure di sicurezza (A mezzobusto: una proposta di comunicazione video). Come scriveva Isaac Asimov «l’espressione più eccitante da ascoltare nella scienza, quella che annuncia le più grandi scoperte, non è “eureka”, ma “che strano”». Convinti della profonda verità di questa intuizione riteniamo che siano proprio la curiosità e la motivazione il motore del cambiamento. Un esempio di questi video è scaricabile del canale YouTube di StudioZuliani.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

22 Ago 2025 amianto

AMIANTO: MALATTIA PROFESSIONALE RICONOSCIUTA A LAVORATRICE ZUCCHERIFICIO

Il Tribunale di Bologna ha accertato l’origine professionale del mesotelioma pleurico in una lavoratrice, impiegata amministrativa presso uno zuccherificio, riconoscendo […]

22 Ago 2025 calore sul lavoro

L’AUMENTO DEL CALDO FA MALE AL LAVORO

Oms, Omm e Ilo lanciano l’allarme: senza azioni immediate lo stress da calore diventerà uno dei rischi professionali più devastanti […]

21 Ago 2025 anno scolastico 2025-26

IL NUOVO ANNO SCOLASTICO È ALLE PORTE, MA SIAMO ANCORA IN ALTO MARE

Mancano solo 8 giorni all’avvio del nuovo anno scolastico, i primi collegi docenti sono previsti per il primo settembre ma […]