L’IMPATTO DEL LAVORO PRECARIO SULLA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO

09 Mag 2025 contratti precari, lavoro precario, precari, precariato, precarietà, salute sicurezza,

Negli ultimi decenni si sono verificati cambiamenti significativi nel mondo del lavoro dovuti alla crescente globalizzazione, allo sviluppo dell’informazione, al passaggio dal settore manifatturiero a quello dei servizi e ai significativi cambiamenti demografici. Questi cambiamenti possono essere predominanti negli accordi contrattuali, nell’orario di lavoro, nell’uso della tecnologia digitale , negli accordi di lavoro atipici e flessibili e nei cambiamenti nella forza lavoro; che, a loro volta, hanno causato il declino del rapporto di lavoro standard e portato a un aumento del lavoro precario. Questo articolo esamina le definizioni di lavoro precario, identifica i soggetti più colpiti e discute le sue conseguenze sulla sicurezza, la salute e il benessere dei lavoratori.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

20 Ago 2025 emergenza caldo

RIDER, UN’ALTRA VITTORIA SULLA SALUTE E SICUREZZA DEI CICLOFATTORINI

Il Tribunale di Milano, con ordinanza del 18 agosto 2025 (giudice Antonio Lombardi), ha accolto il ricorso promosso dalle categorie […]

19 Ago 2025 appalti

I DIRITTI NON SI APPALTANO

La Cgil per il lavoro dignitoso, contro lo sfruttamento ed i falsi appalti Cgil è impegnata da tempo, con determinazione […]

01 Ago 2025 colpo di calore

COLPO DI CALORE SUL LAVORO: UN INFORTUNIO DA DENUNCIARE

Le alte temperature possono rappresentare un serio pericolo per la salute dei lavoratori, sia all’aperto che in ambienti chiusi. Con […]