26 Lug 2023 certificato malattia, cgil, cgil informa, malattia,
Dal 23 settembre 2020 per comunicare all’INPS una diversa reperibilità rispetto a quella inserita nel certificato di malattia in corso è attivata una nuova modalità telematica che sostituisce la precedente modalità (inviare una e-mail alla casella del medico-legale della Struttura territoriale di competenza o comunicazione mediante Contact center: queste modalità rimangono tuttavia ancora valide nei casi di indisponibilità del servizio telematico).
Il nuovo servizio è disponibile per tutti i lavoratori dei settori privato e pubblico e non sostituisce, in alcun modo, gli obblighi contrattuali di comunicazione da parte dei lavoratori nei confronti dei propri datori di lavoro. Per effettuare la comunicazione è necessario entrare sul sito internet www.inps.it, seguire i seguenti link Lavoro > Malattia, scorrere la pagina fino a raggiungere la sezione Sportello al Cittadino per le visite mediche di controllo e cliccare su Utilizza il servizio. Quindi autenticarsi con la propria identità digitale di tipo SPID.
L’interfaccia di questa sezione sul sito web dell’Inps
- Per uno stesso certificato di malattia il cittadino può comunicare più reperibilità successive:
ogni nuova reperibilità comunicata, nell’ambito dello stesso certificato di malattia in corso di validità, implica l’annullamento automatico dell’eventuale precedente reperibilità limitatamente al periodo di sovrapposizione tra i periodi delle due variazioni comunicate; - ogni reperibilità è storicizzata, onde evitare che si perda traccia degli indirizzi che possono essere stati utilizzati per eventuali visite mediche di controllo.
Dal 30 giugno 2023 è stata inserita la nuova funzionalità “Visualizza visite” che contiene l’elenco delle visite e degli accessi completi di identificativo, data, ora e tipo di accertamento effettuato (domiciliare/ambulatoriale).
Nella consultazione di dettaglio, in funzione del tipo di visita effettuata e del corrispondente esito, vengono proposti tre pulsanti che, una volta selezionati, permettono di visualizzare, scaricare e stampare il verbale di visita, di accesso o di giustificabilità.
Si ricorda che il lavoratore ha l’obbligo di essere reperibile presso l’indirizzo abituale o il domicilio occasionale durante tutta la durata della malattia (riportato nel certificato di malattia), comprese le domeniche e i giorni festivi, nell’ambito delle fasce di reperibilità stabilite dalla legge:
- dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00 per i lavoratori del settore pubblico
- dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 17:00 alle 19:00 per i lavoratori del settore privato
Si ricorda infine che è onere del lavoratore verificare che l’indirizzo di reperibilità comunicato all’Istituto, mediante ogni certificato di malattia, sia corretto e completo in tutte le sue parti.
SPID sta per Sistema Pubblico di Identità Digitale ed è un servizio fornito da “Identity Provider” (Poste italiane, TIM, Lepida, Aruba, InfoCert, SpidItalia, …) con diverse modalità di registrazione, gratuitamente o a pagamento, con diversi livelli di sicurezza…
- Area Diritti Cgil Modena
- Scarica la locandina (formato pdf)