MALATTIA PROFESSIONALE, LAVORO AGILE E NECESSITÀ DI UNA REVISIONE NORMATIVA

26 Mag 2025 lavoro agile, malattia professionale, rischio lavoro agile, salute sicurezza, smart working, telelavoro,

L’isolamento che ha spesso caratterizzato il luogo di lavoro nell’era post-industriale è presente anche nella realtà contemporanea: “non più nelle fabbriche, ma nelle case; non più con il lavoro standardizzato e temporizzato, ma con la fissazione di obiettivi e in assenza di vincoli orari: a riprova del fatto che il rischio dell’alienazione si annida non solo nel lavoro dotato di rigide coordinate spazio-temporali, ma anche nel contesto in cui quelle coordinate perdono di struttura”. E questo cambiamento dipende dai mutamenti dell’idea stessa di lavoro e delle sue manifestazioni, che si intrecciano poi con i vari cambiamenti sociali, demografici, geopolitici e ambientali di questi anni. E “l’introduzione ed il ricorso sempre più frequente allo smart working è innegabilmente uno di questi”.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

20 Ago 2025 emergenza caldo

RIDER, UN’ALTRA VITTORIA SULLA SALUTE E SICUREZZA DEI CICLOFATTORINI

Il Tribunale di Milano, con ordinanza del 18 agosto 2025 (giudice Antonio Lombardi), ha accolto il ricorso promosso dalle categorie […]

19 Ago 2025 appalti

I DIRITTI NON SI APPALTANO

La Cgil per il lavoro dignitoso, contro lo sfruttamento ed i falsi appalti Cgil è impegnata da tempo, con determinazione […]

01 Ago 2025 colpo di calore

COLPO DI CALORE SUL LAVORO: UN INFORTUNIO DA DENUNCIARE

Le alte temperature possono rappresentare un serio pericolo per la salute dei lavoratori, sia all’aperto che in ambienti chiusi. Con […]