MALATTIE PROFESSIONALI: IL LINFOMA NON-HODKING E ESPOSIZIONE A GLIFOSATO

22 Feb 2019 glifosato, linfoma non-hodking, malattia professionale, salute sicurezza,

L’ultimo numero della newsletter medico legale di Inca, a cura di Marco Bottazzi, fa una sintesi di uno studio pubblicato lo scorso 10 febbraio sul tema della associazione fra esposizione professionale a glifosato e insorgenza di linfoma non-Hodking.

Il glifosato è l’erbicida sistemico ad ampio spettro più utilizzato al mondo e maggiormente prodotto in termini di volumi. Viene utilizzato in oltre 750 prodotti diversi in agricoltura, silvicoltura, in ambito urbano ed in ambito domestico. Il suo utilizzo è decisamente aumentato a seguito dello sviluppo di varietà di cultura geneticamente modificate resistenti al glifosato.

Leggi tutto l’articolo (fonte: inca.it)

image_print

Articoli correlati

17 Set 2025 fillea

LA PATENTE A CREDITI: LE CRITICITÀ E LE ASPETTATIVE DISATTESE

Come segnalato e approfondito anche nei nostri articoli, il decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19, convertito con modificazioni nella legge […]

17 Set 2025 antincendio

LA STRATEGIA ANTINCENDIO E LA SICUREZZA DELLE AREE A RISCHIO SPECIFICO

Negli ambienti di lavoro, in particolare in quelli che non rientrano nella classificazione di ‘luoghi a basso rischio di incendio’, […]

17 Set 2025 salute sicurezza

STRUMENTI DIGITALI PER LA SICUREZZA SUL LAVORO: IL RUOLO DELL’OIRA IN UE

La sicurezza e la salute sul lavoro all’interno dell’UE sono disciplinate da numerose direttive comunitarie. Inoltre, la Commissione europea ha […]