22 Feb 2019 glifosato, linfoma non-hodking, malattia professionale, salute sicurezza,
L’ultimo numero della newsletter medico legale di Inca, a cura di Marco Bottazzi, fa una sintesi di uno studio pubblicato lo scorso 10 febbraio sul tema della associazione fra esposizione professionale a glifosato e insorgenza di linfoma non-Hodking.
Il glifosato è l’erbicida sistemico ad ampio spettro più utilizzato al mondo e maggiormente prodotto in termini di volumi. Viene utilizzato in oltre 750 prodotti diversi in agricoltura, silvicoltura, in ambito urbano ed in ambito domestico. Il suo utilizzo è decisamente aumentato a seguito dello sviluppo di varietà di cultura geneticamente modificate resistenti al glifosato.
Leggi tutto l’articolo (fonte: inca.it)
- Visita anche la pagina del Dipartimento Salute e Sicurezza della Cgil di Modena