02 Lug 2019 microclima, salute sicurezza,
In materia di rischio microclimatico nei luoghi di lavoro la normativa tecnica sulla valutazione dello stress termico negli ambienti caldi consente di procedere applicando sia il metodo WBGT, descritto nella norma UNI EN ISO 7243:2017 (Ergonomia degli ambienti termici – Valutazione dello stress da calore utilizzando l’indice WBGT (temperatura globo del bulbo bagnato) che il metodo PHS, descritto nella norma UNI EN ISO 7933:2005 (Ergonomia dell’ambiente termico – Determinazione analitica ed interpretazione dello stress termico da calore mediante il calcolo della sollecitazione termica prevedibile).
Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)
- Visita anche la pagina del Dipartimento Salute e Sicurezza della Cgil