MIGRAZIONI: VERSO LA DEFINIZIONE DI UN’AGENDA EUROPEA

12 Mar 2015

 

La Commissione europea ha aperto i lavori per la definizione di un’agenda europea globale sulla migrazione e ha svolto un primo dibattito di orientamento sulle iniziative essenziali per potenziare gli sforzi dell’UE volti ad attuare gli strumenti esistenti e la cooperazione nella gestione dei flussi migratori dai paesi terzi. In particolare ha definito i quattro principali settori dell’intervento previsto nell’ambito dell’agenda europea sulla migrazione:

1) Un forte sistema comune di asilo. “L’Unione europea dispone di uno dei quadri legislativi più avanzati al mondo per offrire protezione a chi ne ha bisogno. È giunto il momento di applicare pienamente e coerentemente il sistema europeo comune di asilo recentemente adottato. La Commissione si adopererà a fondo per garantire la scomparsa delle attuali divergenze tra le prassi nazionali in materia di asilo. Sarà inoltre essenziale approfondire la cooperazione con i paesi terzi per affrontare le cause profonde della migrazione, nonché integrare la migrazione nella definizione delle strategie di sviluppo. Infine, la Commissione è determinata a progredire verso un maggiore uso delle iniziative di ricollocazione e reinsediamento dell’Unione europea, in uno stretto dialogo con gli Stati membri e i paesi terzi che ospitano un alto numero di rifugiati”.

2) Una nuova politica europea sulla migrazione legale. “Pur combattendo l’attuale disoccupazione, l’Europa deve attirare i giusti talenti per essere più competitiva a livello globale. Si tratta di un impegno a lungo termine che dobbiamo iniziare subito a preparare. Per questo motivo la Commissione europea avvierà un riesame della direttiva sulla Carta Blu. Si tratta di un processo impegnativo e a lungo termine che potrà funzionare solo discutendo con gli Stati membri, anche per quanto riguarda un approccio più orizzontale alla politica in materia di migrazione legale”.

3) Una lotta più decisa alla migrazione irregolare e alla tratta di esseri umani. “Le persone emigrano illegalmente per svariate ragioni. Nel 2014, secondo Frontex, circa 278 000 individui hanno attraversato irregolarmente la frontiera: il doppio rispetto alla cifra del 2011. Molti di questi migranti ricorrono a trafficanti, oppure cadono vittima di trafficanti di esseri umani. Sviluppando ulteriormente la normativa esistente in materia di migrazione irregolare e lotta contro la tratta di esseri umani, la Commissione intende rafforzare le sue iniziative in questo settore. La Commissione sta elaborando un insieme completo di azioni sul traffico di migranti e desidera potenziare strumenti concreti per agire in paesi e su rotte prioritari, in stretta collaborazione con i paesi terzi, anche tramite gli accordo di riammissione e i quadri di cooperazione vigenti (ad esempio i processi di Rabat, di Khartoum o di Budapest)”. A questo riguardo, ha suscitato polemiche la dichiarazione del Commissario Ue agli Affari interni e alle politiche sull’immigrazione, Dimitris Avramopoulos, sulla necessità di collaborare anche con le dittature.

4) Proteggere le frontiere esterne dell’Europa. “Uno spazio senza frontiere interne e una solida politica di asilo e migrazione possono durare soltanto se l’Europa gestisce le sue frontiere esterne, nel pieno rispetto dei diritti fondamentali. La gestione delle frontiere è una competenza condivisa tra l’UE e gli Stati membri, e la sorveglianza delle frontiere esterne dell’Unione è di vitale interesse per tutti. La preparazione dell’agenda europea sulla migrazione offrirà l’opportunità di discutere se e in quale misura l’agenzia per le frontiere dell’UE, Frontex, necessiti di un aumento di dotazione e di maggiori mezzi operativi e risorse umane per affrontare meglio le sfide mutanti alle frontiere esterne dell’Unione. Gli Stati membri devono mettere in comune maggiori risorse per consentire di potenziare le attività di Frontex e di mettere in azione le squadre di guardie di frontiera europee”.

La Commissione europea ha aperto i lavori per la definizione di un’agenda europea globale sulla migrazione e ha svolto un primo dibattito di orientamento sulle iniziative essenziali per potenziare gli sforzi dell’UE volti ad attuare gli strumenti esistenti e la cooperazione nella gestione dei flussi migratori dai paesi terzi. In particolare ha definito i quattro principali settori dell’intervento previsto nell’ambito dell’agenda europea sulla migrazione:

1) Un forte sistema comune di asilo. “L’Unione europea dispone di uno dei quadri legislativi più avanzati al mondo per offrire protezione a chi ne ha bisogno. È giunto il momento di applicare pienamente e coerentemente il sistema europeo comune di asilo recentemente adottato. La Commissione si adopererà a fondo per garantire la scomparsa delle attuali divergenze tra le prassi nazionali in materia di asilo. Sarà inoltre essenziale approfondire la cooperazione con i paesi terzi per affrontare le cause profonde della migrazione, nonché integrare la migrazione nella definizione delle strategie di sviluppo. Infine, la Commissione è determinata a progredire verso un maggiore uso delle iniziative di ricollocazione e reinsediamento dell’Unione europea, in uno stretto dialogo con gli Stati membri e i paesi terzi che ospitano un alto numero di rifugiati”.

2) Una nuova politica europea sulla migrazione legale. “Pur combattendo l’attuale disoccupazione, l’Europa deve attirare i giusti talenti per essere più competitiva a livello globale. Si tratta di un impegno a lungo termine che dobbiamo iniziare subito a preparare. Per questo motivo la Commissione europea avvierà un riesame della direttiva sulla Carta Blu. Si tratta di un processo impegnativo e a lungo termine che potrà funzionare solo discutendo con gli Stati membri, anche per quanto riguarda un approccio più orizzontale alla politica in materia di migrazione legale”.

3) Una lotta più decisa alla migrazione irregolare e alla tratta di esseri umani. “Le persone emigrano illegalmente per svariate ragioni. Nel 2014, secondo Frontex, circa 278 000 individui hanno attraversato irregolarmente la frontiera: il doppio rispetto alla cifra del 2011. Molti di questi migranti ricorrono a trafficanti, oppure cadono vittima di trafficanti di esseri umani. Sviluppando ulteriormente la normativa esistente in materia di migrazione irregolare e lotta contro la tratta di esseri umani, la Commissione intende rafforzare le sue iniziative in questo settore. La Commissione sta elaborando un insieme completo di azioni sul traffico di migranti e desidera potenziare strumenti concreti per agire in paesi e su rotte prioritari, in stretta collaborazione con i paesi terzi, anche tramite gli accordo di riammissione e i quadri di cooperazione vigenti (ad esempio i processi di Rabat, di Khartoum o di Budapest)”. A questo riguardo, ha suscitato polemiche la dichiarazione del Commissario Ue agli Affari interni e alle politiche sull’immigrazione, Dimitris Avramopoulos, sulla necessità di collaborare anche con le dittature.

4) Proteggere le frontiere esterne dell’Europa. “Uno spazio senza frontiere interne e una solida politica di asilo e migrazione possono durare soltanto se l’Europa gestisce le sue frontiere esterne, nel pieno rispetto dei diritti fondamentali. La gestione delle frontiere è una competenza condivisa tra l’UE e gli Stati membri, e la sorveglianza delle frontiere esterne dell’Unione è di vitale interesse per tutti. La preparazione dell’agenda europea sulla migrazione offrirà l’opportunità di discutere se e in quale misura l’agenzia per le frontiere dell’UE, Frontex, necessiti di un aumento di dotazione e di maggiori mezzi operativi e risorse umane per affrontare meglio le sfide mutanti alle frontiere esterne dell’Unione. Gli Stati membri devono mettere in comune maggiori risorse per consentire di potenziare le attività di Frontex e di mettere in azione le squadre di guardie di frontiera europee”.

image_print

Articoli correlati

29 Apr 2025 ata

CIAD: ISTANZE APERTE DAL 28 APRILE AL 9 MAGGIO

Si è aperta l’istanza per lo scioglimento della CIAD, che deve essere conseguita entro il 30 aprile. Sarà possibile sciogliere […]

29 Apr 2025 cgil

MARCO BALILI NUOVO DIRETTORE DEL PATRONATO INCA CGIL MODENA

Marco Balili è il nuovo direttore del patronato Inca Cgil Modena. La sua nomina, su proposta della segreteria confederale Cgil, […]

29 Apr 2025 salute sicurezza

IL DIFFICILE EQUILIBRIO NELLA TUTELA DEL TERZO ESTRANEO ALL’ATTIVITÀ

Ci siamo già soffermati in passato sul tema della tutela del terzo che, estraneo all’attività di impresa, si trovi coinvolto […]