MINISTERO DEL LAVORO: VADEMECUM IMMIGRAZIONE

08 Ott 2009

Immigrazione come, dove, quando
Manuale d’uso per l’integrazione
Edizione 2009
Indice

1. Costituzione della Repubblica italiana
2. Ingressso
3. Soggiorno
4. Lavoro
5. Sistema previdenziale e assicurativo
6. Anagrafe
7. Alloggio
8. Sanità
9. Istruzione
10. Tutela dei diritti e discriminazione
11. Dichiarazione dei redditi
12. Banca
13. Altri servizi
14. Associazionismo
Promosso dal Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, realizzato in collaborazione con l’Istituto Psicoanalitico per le Ricerche Sociali, è uno strumento sintetico e pratico.

Questa guida è stata pensata sia per chi deve ancora arrivare in Italia ed ha bisogno di capire come si possa entrare, sia per chi già vi si trova. Anche i datori di lavoro, italiani e stranieri, possono trovare qui indicazioni utili ad accompagnare il lavoratore nel suo percorso d’integrazione.

E’ una guida che può aiutare a risolvere anche i problemi quotidiani: dal contratto di lavoro all’iscrizione dei figli a scuola, dal rilascio della patente all’apertura di un conto corrente in banca.

Prossimamente saranno pubblicate le versioni nelle seguenti lingue:

Albanese, Cinese, Inglese, Russo e Spagnolo.
Fonte: Ministero del Lavoro

VADEMECUM IMMIGRAZIONE-ITALIANO

VADEMECUM IMMIGRAZIONE-ARABO

VADEMECUM IMMIGRAZIONE-FRANCESE

image_print

Articoli correlati

17 Nov 2025 comunicazione sicurezza

L’IMPORTANZA DELLA COMUNICAZIONE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO

Da qualche anno l’attenzione degli addetti ai lavori si è sempre più concentrata su nuove forme di comunicazione per la […]

17 Nov 2025 prevenzione rischio vibrazioni

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO VIBRAZIONI E I COFATTORI DI RISCHIO

In una recente intervista – realizzata durante la manifestazione Ambiente Lavoro 2024 e pubblicata nell’articolo “ Come migliorare la prevenzione […]

14 Nov 2025 aggiornamento rls

DL 159/2025: LE NOVITÀ SU FORMAZIONE E PROMOZIONE DELLA SICUREZZA

In attesa degli sviluppi relativi al processo di conversione in legge, proseguiamo con la presentazione del nuovo decreto-legge 31 ottobre […]