MODENA. 23 APRILE. LEZIONE SULLA FINANZA ISLAMICA ALLA FONDAZIONE SAN CARLO

22 Apr 2009

 Organizzata dal Centro studi religiosi della Fondazione Collegio San Carlo, giovedì 23 aprile 2009 alle ore 17.30, presso la stessa Fondazione in via San Carlo 5 a Modena, la professoressa di Storia dell’economia del mondo islamico dell’Università di Napoli “l’Orientale” Francesca Ersilia  terrà la lezione “Finanza islamica. L’investimento religioso del credito nel mondo multiculturale”.
   La lezione, alla quale si può liberamente partecipare, è inserita nell’ambito del seminario dedicato al tema “Religioni e finanza”.
   “La crescita del fenomeno finanza islamica e, in particolare, delle banche islamiche, sta facendo emergere una nuova realtà a livello mondiale: si stima che istituti bancari islamici operino in cento paesi, con un volume patrimoniale complessivo di circa 300 miliardi di dollari statunitensi e un tasso di crescita stimato tra il 10 e il 15%… La forte presenza di comunità di cittadini musulmani in Europa ha spinto sia gli operatori islamici a studiare la possibilità di entrare nei nostri mercati, sia gli operatori convenzionali a valutare l’opportunità di aprire sportelli islamici. Significativo è l’esempio inglese… In Italia, nonostante vari problemi di compatibiltà tra il nostro sistema bancario e quello islamico, le affinità esistenti tra le nostre banche cooperative e popolari e le banche islamiche offrono margini agli operatori islamici per ritagliarsi spazi sul mercato finanziario”.
   L’ultimo dossier Caritas-Migrantes stima che in Italia i musulmani siano poco più di 1 milione 250mila, il 31,4% degli immigrati, provenienti per il 58,4% dall’Africa.

image_print

Articoli correlati

18 Apr 2025 inail

QUALI SONO I FATTORI CHIAVE PER UNA LEADERSHIP SOSTENIBILE?

Ci siamo soffermati più volte, con il nostro giornale, sull’importanza della leadership per sviluppare una cultura organizzativa della sicurezza (ad […]

18 Apr 2025 inail

LA METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO

Nell’attuale scenario del mondo del lavoro, aspetti quali il lavoro da remoto e l’innovazione tecnologica rappresentano fattori sostanziali di trasformazione […]

18 Apr 2025 differenza di cultura

NEURODIVERSITÀ SUL LAVORO: IMPATTO SULLA SSL

La neurodiversità è utilizzata come termine generico per riconoscere le differenze nel modo in cui le persone pensano, imparano e […]