SULL’OBBLIGO DI CONTROLLARE CHE L’APPALTATORE ADOTTI LE MISURE DI SICUREZZA

24 Giu 2019 appalti, infortunio lavoro, salute sicurezza, subappalti,

Ha richiamato la Corte di Cassazione in questa sentenza il principio secondo il quale in tema di prevenzione degli infortuni sul lavoro, il committente, anche nel caso di affidamento dei lavori ad un’unica ditta appaltatrice, è titolare di una posizione di garanzia idonea a fondare la sua responsabilità per un infortunio, sia per la scelta dell’impresa che in caso di omesso controllo dell’adozione, da parte dell’appaltatore, delle misure generali di tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro, ma lo stesso è comunque esonerato dagli obblighi in materia antinfortunistica che richiedono una specifica competenza tecnica, nelle procedure da adottare in determinate lavorazioni o nell’utilizzazione di speciali tecniche oppure nell’uso di determinate macchine.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

16 Ott 2025 cgil

DEMOCRAZIA AL LAVORO: IL 25 OTTOBRE 2025 MANIFESTAZIONE NAZIONALE A ROMA

“Democrazia al Lavoro” è lo slogan della manifestazione nazionale indetta dalla Cgil per sabato 25 ottobre 2025. Per aumentare salari […]

15 Ott 2025 alessandro de nicola

ALESSANDRO DE NICOLA NUOVO SEGRETARIO DELLA CGIL DI MODENA

Alessandro De Nicola è da oggi il nuovo segretario della Cgil di Modena. E’ stato eletto con voto segreto dall’Assemblea […]

15 Ott 2025 eu-osha

LA GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE MENTALE E LA SITUAZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO

Promossa dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS – WHO), la Giornata mondiale della salute mentale (World Mental Health Day – WMHD), […]