Ocse, la crisi colpisce soprattutto gli immigrati/Rassegna.it

30 Giu 2009

Secondo il rapporto dell’organizzazione internazionale, le migrazioni rallentano per la prima volta dopo 30 anni. A causa della recessione gli stranieri sono licenziati per primi. Garria: l’immigrazione non è un rubinetto da aprire o chiudere a piacimento

 

di Carlo Ruggiero
 
Le prime vittime della crisi economica in atto sono i lavoratori migranti. E’ questo il verdetto emerso dal rapporto ‘Prospettive delle migrazioni internazionali’ diffuso oggi (30 giugno) dall’Ocse. Per oltre trent’anni, infatti, quello migratorio è stato un fenomeno in crescita costante, quasi esponenziale. Oggi, invece, per la prima volta sembra rallentare. Secondo l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo, a provocare questa diminuzione è proprio la recessione globale.

I primi paesi a registrare questa decisa inversione di tendenza, in effetti, sono proprio quelli in cui la crisi si è fatta sentire prima. In Spagna, in Irlanda e nel Regno Unito il calo dell’attività economica (pil -4,3% nel 2009) sta colpendo soprattutto i lavoratori immigrati. ‘I datori di lavoro – rileva l’Ocse – sono più reticenti ad assumere gli immigrati, che sono i primi ad essere licenziati.

La crescita della disoccupazione ha dunque reso più forte la concorrenza sul mercato del lavoro con i lavoratori locali. Di conseguenza “il tasso di disoccupazione degli immigrati e’ aumentato più velocemente rispetto a quello dei lavoratori nativi”. Dall’inizio della crisi economica il livello di disoccupazione della popolazione immigrata e’ quasi raddoppiato in tutti e tre i paesi analizzati. Nel primo trimestre del 2009, ad esempio, ‘il tasso di disoccupazione degli immigrati in Spagna era del 27,1% contro 15,2% per i lavoratori locali’. Ad inasprirsi, tra l’altro, sono anche le politiche migratorie dei paesi ospitanti.

E’ inevitabile che l’afflusso di lavoratori immigrati stia diminuendo vertiginosamente. Quest’anno, osserva l’organizzazione internazionale con sede a Parigi, ‘l’Australia ha registrato un calo dei lavoratori immigrati temporanei qualificati di oltre il 25% nei primi quattro mesi del 2009. Nel Regno Unito e in Irlanda, l’immigrazione in provenienza dei nuovi Stati membri dell’Ue e’ diminuito della metà’. Negli Usa il numero dei visa H-1B, quelli per i lavori temporanei, ‘ha registrato nel 2008 un calo del 16% passando da 154.000 a 129.000. Inoltre, nel 2009, per la prima volta da anni, la soglia di 65.000 visa H-1B non e’ stata raggiunta nel prima settimana del periodo di presentazione delle richieste’.

I dati relativi all’Italia non fanno certo eccezione, soprattutto dopo la polemiche internazionali scatenate dalla politica di respingimenti in mare messa in atto dal governo Berlusconi. In effetti, il segretario dell’Ocse Angel Gurria, durante la conferenza stampa di presentazione del rapporto, ha citato esplicitamente il nostro paese. A suo parere, l’Italia “aveva 150mila posti disponibili legati al lavoro immigrato che sono stati ridotti a zero”. Per Gurria, in effetti, è essenziale lottare contro la politica delle porte chiuse: “Nelle ultime elezioni europee le forze politiche estreme hanno guadagnato perché le condizioni di mercato sono più difficili, ma bisogna lottare contro politiche di immigrazione che chiudono le porte”.

L’Ocse, al contrario, raccomanda ai paesi dell’area  di ‘definire i bisogni del mercato del lavoro in modo piu’ preciso e di aggiustare i flussi migratori in conseguenza”. Appare inoltre necessario limitare la migrazione irregolare e il lavoro nero o di riorientare i lavoratori clandestini verso lavori legali, “anche per far fronte al fenomeno dell’invecchiamento delle popolazioni”. L’immigrazione, ha concluso il segretario generale, ‘non e’ rubinetto che si puo’ aprire e chiudersi a secondo delle necessita’. Bisogna creare delle politiche reattive, eque ed efficaci in materia di migrazione e di integrazione, delle politiche che funzionino e che si adattino alla congiuntura economica che sia buona o che si deteriori’. In particolare i governi dei paesi dell’Ocse dovrebbero quindi ‘mantenere o rafforzare i loro programmi di integrazione; raddoppiare gli sforzi per lottare contro la discriminazione; vigilare affinche’ le politiche attive del mercato del lavoro beneficiano ai nuovi lavoratori immigrati e a quelli che hanno perso il loro posto di lavoro’.(Rassegna.it, 30 giugno 2009)

PER SAPERNE DI PIU’
http://www.rassegna.it/articoli/2009/06/30/49168/ocse-la-crisi-colpisce-soprattutto-gli-immigrati

http://www.oecd.org/document/18/0,3343,fr_2649_201185_43198354_1_1_1_1,00&&en-USS_01DBC.html
http://www.oecd.org/document/51/0,3343,en_2649_33931_43009971_1_1_1_1,00.html

PROSPETTIVE DELLE MIGRAZIONI INTERNAZIONALI/RIASSUNTO IN ITALIANO (COPYRIGHT OCSE)/PDF:

prospettive-delle-migrazioni-internazionali

image_print

Articoli correlati

21 Gen 2025 carpi

LIBRO LICEO FANTI CARPI, GRAVE CENSURA E INTIMIDAZIONE DA PARTE DEI MINISTRI SALVINI E VALDITARA

Ha il sentore, neppure troppo nascosto, della censura e dell’intimidazione, l’intervento dei due ministri Salvini e Valditara sul caso del […]

21 Gen 2025 d.lgs. 81/2008

IL NUOVO DISEGNO DI LEGGE SULLE PMI: LE PROPOSTE DI MODIFICA DEL D.LGS. 81/2008

Come indicato nel “Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 111”, il Consiglio dei Ministri, riunito martedì 14 gennaio 2025, […]

21 Gen 2025 salute sicurezza

COME CAMBIA IL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

Con la pubblicazione del Decreto Legislativo 31 dicembre 2024, nr. 209 sono entrate a regime le disposizioni integrative e correttive […]