ONDULATI MARANELLO, NUOVA SEDE: IL TEMPO STRINGE. INDIVIDUARE SUBITO L’AREA A MARANELLO E ZONE LIMITROFE PER GARANTIRE CONTINUITA’ PRODUTTIVA PER 110 LAVORATORI

02 Feb 2021 ferrari, ondulati maranello, sede, stabilimento,

Dopo l’incontro tenutosi a distanza venerdì 29 gennaio tra l’assessore regionale al Lavoro Vincenzo Colla, il sindaco di Maranello Luigi Zironi, i rappresentanti delle organizzazioni sindacali Cgil e Cisl, la Slc/Cgil, la direzione di Ondulati Maranello e di Confindustria Emilia Centro, nella giornata di ieri si sono svolte le assemblee per informare i lavoratori di Ondulati Maranello in merito alla nuova ricollocazione dello stabilimento per allocare attività e lavoratori, stante la vendita avvenuta mesi fa dell’attuale capannone a Ferrari Auto.
Le organizzazioni sindacali esprimono le preoccupazioni per una situazione ancora non definita e senza garanzia sulla continuità occupazionale a Maranello. Anzi, nell’incontro del 29 gennaio, l’azienda ha lasciato intendere che ci potrebbero essere soluzioni anche fuori dalla provincia di Modena e fuori dalla Regione. Indicare ad un lavoratore di essere trasferito a 90 km di distanza, come è la prospettiva di Mantova, vuole dire determinare un licenziamento mascherato.
Sindacati, assessore e sindaco hanno invece ribadito che la soluzione deve essere trovata a Maranello o nei Comuni limitrofi, perché altrimenti sarebbe la perdita per il territorio di un sito produttivo, ma soprattutto la perdita di 110 posti di lavoro.

L’azienda ha ottenuto una grande plusvalenza dalla vendita del capannone di Maranello così come dichiarato nella relazione di bilancio, quindi non può sottrarsi dal trovare una soluzione in loco, in modo da non mettere in crisi la tenuta sociale proprio di quel territorio che le ha consentito di realizzare questo straordinario risultato.
Le soluzioni ci sono, basta volerle. Sono state prospettate aree a Maranello e nel modenese dove sarebbe possibile l’insediamento del nuovo stabilimento nei tempi debiti.
Inoltre, Ondulati Maranello e Ferrari Auto, si dovranno adoperare perché si possa trovare una soluzione che concili l’esigenza aziendale e quella dei lavoratori, nel caso si arrivasse a ridosso del passaggio di proprietà senza aver già pronto il nuovo capannone.
Le preoccupazioni e i timori dei sindacati sono state confermate anche dai lavoratori riuniti ieri in assemblea. I lavoratori sono preoccupati per la perdita del posto di lavoro che per diversi di loro e delle loro famiglie è l’unico sostentamento.
Se non ci saranno sviluppi positivi, le lavoratrici e i lavoratori, insieme alle organizzazioni sindacali, valuteranno tutte le iniziative possibili per tutelare i posti di lavoro.

Cesare Pizzolla, segreteria Cgil Modena
Fernando Siena, segretario Slc/Cgil Modena
Sabrina Vaccari, Slc/Cgil Sassuolo

 

Maranello, 2/2/2021

image_print

Articoli correlati

01 Lug 2025 cgil modena

CORDOGLIO CGIL PER LA SCOMPARSA DI MICHELE ANDREANA

La Cgil di Modena esprime profondo cordoglio per la scomparsa a 73 anni di Michele Andreana, dopo una vita spesa […]

01 Lug 2025 filt

REINTEGRATO SUL POSTO DI LAVORO IL MAGAZZINIERE 54-ENNE DOPO IL LICENZIAMENTO DISCRIMINATORIO PER INIDONEITÀ ALLA MANSIONE

Il tribunale di Modena, con sentenza di primo grado del Giudice del Lavoro Andrea Marangoni del 16 giugno scorso, reintegra […]

01 Lug 2025 cgil informa

INFORTUNIO DA COLPO DI CALORE A CAUSA DI TEMPERATURE ELEVATE IN AMBIENTE DI LAVORO

Nel periodo estivo gli ambienti di lavoro, se non climatizzati o deumidificati tramite raffrescatori, diventano luoghi in cui la combinazione […]