PRESENTATA STAMATTINA LA 13^ EDIZIONE DELL’OSSERVATORIO ECONOMIA E LAVORO IN PROVINCIA DI MODENA

10 Giu 2021 cgil modena, ires, oel, osservatorio economia e lavoro, presentazione,

È stata presentata stamattina la 13^ edizione dell’Osservatorio Economia e Lavoro (OEL) in provincia di Modena elaborato da Ires Emilia-Romagna per conto della Cgil di Modena che mette in luce l’impatto della pandemia da Covid-19 sull’economia e sulla società. L’Osservatorio evidenzia sui settori produttivi un fortissimo rallentamento sia in termini di valore aggiunto (-8%) sia in termini di esportazioni (-8,2%) con tutti i principali comparti dell’export provinciale – dai macchinari al tessile e abbigliamento, dal ceramico agli autoveicoli – che mostrano il segno negativo con l’unica eccezione, parziale, per gli alimentari e soprattutto per i prodotti farmaceutici.

Per quanto riguarda il mercato del lavoro nel 2020, gli occupati calano di circa 4.500 unità, con una flessione più marcata per le donne, i lavoratori autonomi, quelli del settore dell’industria, del commercio, degli alberghi e dei ristoranti; il tasso di occupazione passa dal 69,8% del 2019 al 68,5%, toccando il dato peggiore degli ultimi 5 anni. In parallelo, il numero di inattivi è aumentato di oltre 8.800 unità (+7,9%).

Considerando l’andamento delle unità di lavoro annue, si può stimare che nel 2020, senza gli ammortizzatori sociali e il blocco dei licenziamenti, il calo degli occupati sarebbe stato di circa 30mila unità, assai più dei circa 4.500 occupati in meno stimati da Istat. I potenziali occupati in meno “salvati” dal ricorso agli ammortizzatori e dal blocco dei licenziamenti sono stati dunque oltre 25mila.

Per quanto riguarda infine il dato sulla mortalità, tra marzo e dicembre 2020 si registra a livello provinciale un incremento dei decessi del 20% rispetto a quelli abitualmente registrati negli anni precedenti: se a questo si aggiunge il fenomeno della denatalità e dei flussi migratori in diminuzione, la popolazione residente nella provincia di Modena risulta per la prima volta dopo diversi anni in flessione.

La provincia di Modena nel 2019 presenta un consumo di suolo pari all’11,0%, con valori molto alti per i territori di Fiorano (36,4%), Sassuolo (30,5%), Vignola (25,3%) e Modena (25,0%).

In allegato l’abstract del 13° OEL, le slides sull’OEL e il rapporto completo.

Modena, 10/6/2021

 

Servizio del Tg Trc Modena, edizione delle ore 14 del 10/6/2021

 

Servizio del Tg Tv Qui Modena, edizione del 10/6/2021

 

Alcune foto nel corso della presentazione online

image_print

Articoli correlati

21 Giu 2025 camposanto

FALLIMENTO OPERA, IL TRIBUNALE SBLOCCA LA RICHIESTADI CASSA INTEGRAZIONE PER 146 LAVORATORI

Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil accolgono l’esito positivo della loro richiesta, confermata nel tavolo regionale sulla crisi di […]

20 Giu 2025 modena

PERSONALE IN MISSIONE PRESSO PREFETTURE E QUESTURE, NIDIL CGIL, FELSA CISL E UILTEMP UIL ER: SERVE CONTINUITA’ OCCUPAZIONALE PER PRESIDIARE LA LEGALITA’, LE AGENZIE DEL LAVORO RITIRINO IL RICORSO AL TAR DEL LAZIO

Felsa Cisl, Nidil Cgil e Uiltemp Uil proseguono col percorso di mobilitazione per il personale in missione presso le strutture […]

20 Giu 2025 ccnl sanità pubblica

SOLO BRICIOLE PER I LAVORATORI DELLA SANITA’: AUMENTI CHE NON COMPENSANO NEMMENO L’INFLAZIONE SUBITA

“C’è poco da festeggiare per i lavoratori della sanità. Ancora una volta chi doveva valorizzare il loro lavoro non ha […]