PRIMA IL PLASMA, POI I LED, GLI OLED ED OGGI I MICROLED

29 Apr 2022 disturbi oculo-visivi, rischio visione videoterminale, salute sicurezza, valutazione rischi, videoterminale,

Qualunque operatore della sicurezza, che deve allestire e gestire una sala operativa, sa quanto sia importante la scelta degli strumenti di visualizzazione di informazioni e, in particolare, l’immagine a colori. La visualizzazione deve essere gestita a livello di dimensione del monitore ed anche di tecnologia utilizzata. I lettori certamente ricorderanno i primi grandi schermi a plasma, che offrivano un’immagine, per quei tempi, soddisfacente, ma che presentavano problemi di dimensione e di sviluppo di calore. Ecco perché questi display sono stati successivamente sostituiti da display a LED, che producono un’immagine soddisfacente e hanno un impatto modesto sulla produzione di calore nell’ambiente di una sala operativa. La situazione è ulteriormente migliorata con i LED organici (OLED), che oggi rappresentano la tecnologia più diffusa per chiunque desideri un display di elevata qualità.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

29 Ago 2025 appalti

COSTI DELLA NON SICUREZZA, STRUMENTI PER CONOSCERLI E IMPRESE CERTIFICATE

Se le aziende, come ripetuto in molti nostri articoli, sono consapevoli dei costi connessi alla conformità alla normativa sulla sicurezza, […]

29 Ago 2025 inail

PRODUZIONE DEL CEMENTO E RADIOPROTEZIONE: UN PROTOCOLLO OPERATIVO

Il Decreto Legislativo 31 luglio 2020, n. 101 e s.m.i., il riferimento legislativo italiano per la radioprotezione, al Capo II […]

29 Ago 2025 federconsumatori

MODENA: E’ PARTITA LA TERZA INDAGINE DI FEDERCONSUMATORI SULLA QUALITA’ DELLA RACCOLTA RIFIUTI E SULLA PULIZIA DELLA CITTA’

Nel 2022 e nel 2023 Federconsumatori chiese alle cittadine ed ai cittadini di Modena di esprimere le proprie valutazioni sulla […]