“PROCESSO STIGE” LA CGIL SI COSTITUISCE PARTE CIVILE

27 Ott 2018 cgil emilia romagna, fiom, parte civile, processo stige, sindacato,

Si è svolta il 26 ottobre, presso l’Aula Bunker del Palazzo di Giustizia di Catanzaro, l’udienza preliminare del Processo Stige.
La richiesta di rinvio a giudizio successiva alle indagini svolte dalla Procura di Catanzaro coinvolge 188 imputati e mette al centro l’azione della cosca ndranghetista “Farao-Marincola”, operante principalmente nel crotonese, ma con diramazioni ed interessi nella Provincia di Parma e in Germania.
L’attività svolta dalla detta cosca ha prodotto nell’economia e nel mondo del lavoro profonde distorsioni. Infatti emerge la forte pervasività dell’attività criminale con un pesante riflesso negativo sulle condizioni del mondo del lavoro.
Per questi motivi la CGIL Nazionale, la CGIL Calabria, la CGIL Emilia Romagna e la Fiom-CGIL di Parma hanno proceduto nell’udienza di ieri a costituirsi parte civile nel detto Processo “Stige”.
Le parti civili della CGIL sono rappresentate dagli Avvocati: Massimo Di Celmo, Maria Irene Rotella, Libero Mancuso e Gian Andrea Ronchi.
Analoga richiesta di costituzione parte civile è stata avanzata anche da diverse Istituzioni comunali calabresi.
La prossima udienza del Processo è stata fissata per il 12 Novembre 2018.

Catanzaro, 27 Ottobre 2018

CGIL Nazionale
CGIL Calabria
CGIL Emilia Romagna
Fiom-Cgil Parma

image_print

Articoli correlati

15 Set 2025 ambiente confinato

GLI SPAZI CONFINATI NON SONO TUTTI UGUALI

Gli spazi confinati rappresentano una delle sfide più insidiose nel panorama della sicurezza sul lavoro. Infatti, luoghi come cisterne, sili, […]

15 Set 2025 ansia da stress lavoro correlato

LE MALATTIE PSICHICHE NEL MONDO DEL LAVORO: I DATI E LA PREVENZIONE

Lo stress, l’ansia e la depressione costituiscono, secondo quanto indicato dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro […]

15 Set 2025 agenti cancerogeni

AGENTI CANCEROGENI: INDICAZIONI OPERATIVE PER LA TENUTA DEL REGISTRO

L’articolo 243 del Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 indica, nel Titolo IX (Sostanze pericolose), Capo II (Protezione da […]