PRODOTTI DA COSTRUZIONE: LA SICUREZZA NON DEVE ESSERE UN OPTIONAL

20 Dic 2022 cantieri edili, edilizia, fillea, lavoratori edili, salute sicurezza, sicurezza cantieri edili,

A livello europeo la sicurezza dei prodotti da costruzione è ad oggi disciplinata solo da disposizioni giuridiche molto aperte. La Direttiva europea relativa alla sicurezza generale dei prodotti (DSGP), per esempio, copre solo la sicurezza dei consumatori, ma non il nutrito gruppo di coloro che lavorano alla costruzione. Uno dei suoi principali svantaggi consiste nel non aver sortito alcun effetto rispetto ai prodotti da costruzione. Non avendo dunque quasi nessuna disposizione a cui far riferimento per una progettazione sicura dei prodotti, i fabbricanti devono mobilitarsi di propria iniziativa e a proprie spese. Nella pratica il requisito di sicurezza stabilito dalla DSGP cade quindi spesso nel vuoto. Un esempio in tal senso lampante è dato dai lucernari, ai quali ogni anno nella sola Germania sono riconducibili diverse cadute mortali. Finora né la direttiva sulla sicurezza generale dei prodotti né i requisiti in materia di sicurezza di utilizzo fissati dall’attuale regolamento sui prodotti da costruzione hanno condotto a una sufficiente sicurezza.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

14 Lug 2025 appalti

I DIRITTI NON SI APPALTANO

La Cgil per il lavoro dignitoso, contro lo sfruttamento ed i falsi appalti Cgil è impegnata da tempo, con determinazione […]

14 Lug 2025 flc

SCUOLA STATALE, LA DENUNCIA DI FLC CGIL: 4.000 PRECARI IN PROVINCIA DI MODENA

A breve, e cioè giovedì 17 luglio, si apriranno le istanze affinché le migliaia di docenti precari interessati all’ottenimento di […]

11 Lug 2025 cgil

LAUREA IN SCIENZE DELL’EDUCAZIONE, INCONTRO SINDACATO-UNIMORE

Si è svolto oggi l’incontro con il presidente del corso di studi Professor Gariboldi, per sciogliere i nodi relativi alla […]