QUALI SONO LE INDICAZIONI PER LA PREVENZIONE DELL’ESPOSIZIONE AL CRISTALLINO?

01 Ago 2023 dispositivi protezione individuale, dpi, fp, operatori sanitari, rischio campi elettromagnetici, rischio esposizione al cristallino, salute sicurezza,

Se la direttiva europea 2013/59/Euratom del 5 dicembre 2013, sulle norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti, ha stabilito in 20 mSv il limite di dose equivalente annuale per il cristallino dei lavoratori esposti rispetto ai 150 mSv della precedente legislazione, il rece-pimento della direttiva da parte del Decreto Legislativo 31 luglio 2020, n. 101 ha poi “reso necessario individuare e mettere a punto ulteriori misure di cautela e correlate procedure di ottimizzazione della protezione”.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

30 Ott 2025 dl sicurezza sul lavoro

LE NOVITÀ DEL NUOVO DECRETO-LEGGE IN MATERIA DI SICUREZZA

Come anticipato dal nostro giornale (“Tavolo sicurezza, ultimi interventi sulla bozza di decreto legge”), in relazione agli esiti di alcuni […]

30 Ott 2025 intelligenza artificiale

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO E L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

La Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione (CIIP) è una associazione nata nel 1990 per volontà di alcune tra le […]

30 Ott 2025 fillea

GLI INFORTUNI CON LE MACCHINE DI MOVIMENTAZIONE

Con la nostra rubrica “Imparare dagli errori”, dedicata al racconto e analisi degli infortuni professionali, abbiamo intrapreso, nelle scorse settimane, […]