QUALI SONO LE INDICAZIONI PER LA PREVENZIONE DELL’ESPOSIZIONE AL CRISTALLINO?

01 Ago 2023 dispositivi protezione individuale, dpi, fp, operatori sanitari, rischio campi elettromagnetici, rischio esposizione al cristallino, salute sicurezza,

Se la direttiva europea 2013/59/Euratom del 5 dicembre 2013, sulle norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti, ha stabilito in 20 mSv il limite di dose equivalente annuale per il cristallino dei lavoratori esposti rispetto ai 150 mSv della precedente legislazione, il rece-pimento della direttiva da parte del Decreto Legislativo 31 luglio 2020, n. 101 ha poi “reso necessario individuare e mettere a punto ulteriori misure di cautela e correlate procedure di ottimizzazione della protezione”.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

24 Mar 2025 ccnl metalmeccanici

METALMECCANICI, SENZA CONTRATTO SI SCIOPERA! VENERDI’ 28 MARZO CORTEO E MANIFESTAZIONE A MODENA

Un imponente corteo è previsto per venerdì 28 marzo a Modena in occasione dello sciopero nazionale di 8 ore dei […]

24 Mar 2025 filcams

LA TUTELA DEI LAVORATORI VITTIME DI INFORTUNIO O MALATTIA PROFESSIONALE

Tutela dei lavoratori e delle lavoratrici vittime di infortunio o malattia professionale: diritti, strumenti e il ruolo cruciale dell’assistenza legale […]

24 Mar 2025 disturbi muscolo-scheletrici

SOVRACCARICO BIOMECCANICO: PIANI NAZIONALI E ATTIVITÀ PIÙ A RISCHIO

Il Piano nazionale della prevenzione (PNP) rappresenta in Italia uno strumento fondamentale di pianificazione centrale degli interventi di prevenzione e […]