QUALI SONO LE INDICAZIONI PER LA PREVENZIONE DELL’ESPOSIZIONE AL CRISTALLINO?

01 Ago 2023 dispositivi protezione individuale, dpi, fp, operatori sanitari, rischio campi elettromagnetici, rischio esposizione al cristallino, salute sicurezza,

Se la direttiva europea 2013/59/Euratom del 5 dicembre 2013, sulle norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti, ha stabilito in 20 mSv il limite di dose equivalente annuale per il cristallino dei lavoratori esposti rispetto ai 150 mSv della precedente legislazione, il rece-pimento della direttiva da parte del Decreto Legislativo 31 luglio 2020, n. 101 ha poi “reso necessario individuare e mettere a punto ulteriori misure di cautela e correlate procedure di ottimizzazione della protezione”.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

30 Giu 2025 emergenza caldo

LAVORO: ORDINANZA “CALDO” DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

L’ordinanza approvata dalla Giunta Regionale è la prima risposta necessaria, ma servono interventi strutturali per tutti i settori coinvolti. Dal […]

27 Giu 2025 fp

PER UNA GIUSTIZIA PIÙ GIUSTA, PRESIDIO LUNEDÌ 30 GIUGNO 2025 PRESSO IL TRIBUNALE MODENA

A Modena, come nel resto delle città italiane, il prossimo 30 giugno si svolgerà una iniziativa dei lavoratori della Giustizia. […]

27 Giu 2025 emergenza caldo

CALDO RECORD, PERSONALE SCOLASTICO E STUDENTI COSTRETTI A LAVORARE E STUDIARE IN CONDIZIONI DISAGEVOLI

In queste giornate da bollino rosso, in cui le temperature stanno toccando livelli record, sono tantissime le segnalazioni di disagio […]