RADIOPROTEZIONE: COSA CAMBIA CON IL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA EUROPEA?

05 Feb 2021 rischio radiazioni, salute sicurezza,

Come già segnalato nei mesi scorsi con il Decreto Legislativo 31 luglio 2020, n. 101, entrato in vigore il 27 agosto 2020, è stato finalmente possibile recepire la Direttiva 2013/59/Euratom sulle norme di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti. Recepimento che era atteso e di cui avevamo parlato anche nell’articolo “ Direttiva sulle radiazioni ionizzanti: cosa cambia con il recepimento?” che raccoglieva un’intervista al Dott. Riccardo Di Liberto durante la manifestazione Ambiente Lavoro.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

14 Nov 2025 aggiornamento rls

DL 159/2025: LE NOVITÀ SU FORMAZIONE E PROMOZIONE DELLA SICUREZZA

In attesa degli sviluppi relativi al processo di conversione in legge, proseguiamo con la presentazione del nuovo decreto-legge 31 ottobre […]

14 Nov 2025 cantieri edili

GRANDI OPERE IN SICUREZZA: AUTONOMIA, COORDINAMENTO E RUOLO DEGLI RLS

Attraverso le “Linee di indirizzo per la sicurezza del lavoro nei cantieri delle grandi opere pubbliche e private di interesse […]

14 Nov 2025 digitalizzazione

RIPENSARE LA SICUREZZA E LA SALUTE NELL’ERA DEL LAVORO DA QUALSIASI LUOGO

Nel 2022, il 18% dei lavoratori in Europa ha lavorato principalmente da casa, mentre un ulteriore 17% ha lavorato da […]