RADIOPROTEZIONE: COSA CAMBIA CON IL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA EUROPEA?

05 Feb 2021 rischio radiazioni, salute sicurezza,

Come già segnalato nei mesi scorsi con il Decreto Legislativo 31 luglio 2020, n. 101, entrato in vigore il 27 agosto 2020, è stato finalmente possibile recepire la Direttiva 2013/59/Euratom sulle norme di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti. Recepimento che era atteso e di cui avevamo parlato anche nell’articolo “ Direttiva sulle radiazioni ionizzanti: cosa cambia con il recepimento?” che raccoglieva un’intervista al Dott. Riccardo Di Liberto durante la manifestazione Ambiente Lavoro.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

05 Nov 2025 inail

DENUNCE DI INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI: I DATI INAIL DI SETTEMBRE 2025

Le denunce mensili di infortunio sul lavoro, in complesso e con esito mortale, sono analizzate separatamente per modalità di accadimento […]

05 Nov 2025 fiom

NUOVO SCIOPERO ALLA MOTOVARIO: VOGLIAMO UNA FABBRICA SICURA, NON UNA CASERMA

Oggi i lavoratori della Motovario di Formigine (multinazionale di oltre 400 dipendenti, tra i leader mondiale nella produzione di motoriduttori) […]

04 Nov 2025 dl sicurezza sul lavoro

NUOVO DL 159/2025: ULTIME NOVITÀ, MANCATI INFORTUNI E VOLONTARIATO

Il 31 ottobre 2025 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (GU) il decreto-legge 31 ottobre 2025, n. 159 “Misure urgenti […]