REDDITI E POVERTÀ. IL DIVARIO IN EUROPA TRA AUTOCTONI E STRANIERI

28 Gen 2015

 

di Mohcine El Arrag

 

Il Paese con il più alto differenziale di reddito tra autoctoni e stranieri? E’ l’Italia. Si colloca al 22° posto del ranking dell’Ue 28. Lo squilibrio si è accentuato con gli anni della crisi. Tra il 2008 e il 2013 i redditi degli stranieri sono diminuiti dell’11,7% e quelli degli italiani del 2,6% (davvero poco se si pensa che la media UE 28 è stata il 6,1% in più). I dati sono della Fondazione Leone Moressa, che ha analizzato i divari in Europa in termini di redditi e rischio povertà.

Una situazione simile a quella italiana si riscontra in Spagna, dove il differenziale è pure molto alto (24° posto del ranking) e dal 2008 al 2013 i redditi dei nativi sono aumentati (+12,2%) e quelli degli stranieri sono diminuiti (-10,2%).

Più basso il differenziale in Germania, dove si colloca in linea con la media UE 28. E’ alla 13^ posizione e i redditi di nativi e stranieri sono aumentati dal 2008 al 2013, seppur a ritmi contenuti (rispettivamente +5,8% e +1,8%). Nel Regno Unito, invece, entrambi i redditi sono diminuiti con la crisi, ma il differenziale è uno dei più bassi dell’area UE 28 (7^ posizione).

Per percentuale di popolazione a rischio povertà l’Italia e la Grecia sono agli ultimi posti in UE, sia tra gli autoctoni (rispettivamente 20° e 24° posto nel ranking) che tra gli stranieri (20° posto per l’Italia e 26° per la Grecia). “La Spagna, che presenta un valore medio tra la popolazione autoctona (16° posto), si trova invece in 23^ posizione per quanto riguarda la popolazione straniera. Germania e Regno Unito, invece, ancora una volta presentano valori inferiori alla media UE. La Germania si trova in 12^ posizione per la popolazione nativa e in 8^ per quella straniera. Il Regno Unito, rispettivamente, in 14^ e 7^”

image_print

Articoli correlati

31 Lug 2025 ammortizzatori sociali

MODENA. CONTINUA LA CORSA DELLA CASSA INTEGRAZIONE

Modena, conosciuta in tutto il mondo come la terra dei motori – come canta De Gregori, “con i suoi motori […]

30 Lug 2025 ammortizzatori sociali

LAVORO – 1° SEMESTRE 2025: CONTINUA LA CORSA DELLA CASSA INTEGRAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA (+20,5% RISPETTO AL 2024, +102% RISPETTO AL 2023)

Nei primi 6 mesi del 2025 quasi 34 mln di ore di Cassa Integrazione in regione. Calo della produzione industriale, […]

29 Lug 2025 elezioni rsu

ELEZIONI RSU-RLS SISTEM COSTRUZIONI SOLIGNANO CASTELVETRO, FILLEA CGIL SI AFFERMA UNICO SINDACATO NELL’AZIENDA DEL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA

Grande soddisfazione del sindacato Fillea Cgil Modena per il rinnovo delle RSU (Rappresentanze sindacali unitarie) e degli RLS (Rappresentanti dei […]