REINSERIMENTO LAVORATIVO DELLE PERSONE DISABILI

16 Set 2020 accomodamento ragionevole, disabilità e lavoro, salute sicurezza,

I progetti di accomodamento delle postazioni di lavoro possono essere attuati anche senza il giudizio del Servizio di prevenzione della Asl o nel caso in cui il medico competente abbia considerato l’idoneità alla mansione del lavoratore disabile, senza limitazioni o prescrizioni. A precisarlo l’Inail, con la circolare n. 34 dell’11 settembre, nella quale, l’Istituto assicuratore puntualizza come questa condizione “non può costituire, ferma restando l’imprescindibilità della condivisione del progetto da parte del lavoratore e del datore di lavoro, condizione ostativa alla realizzazione dell’intervento di reinserimento lavorativo”.

Leggi tutto l’articolo (fonte: inca.it)

image_print

Articoli correlati

29 Ago 2025 appalti

COSTI DELLA NON SICUREZZA, STRUMENTI PER CONOSCERLI E IMPRESE CERTIFICATE

Se le aziende, come ripetuto in molti nostri articoli, sono consapevoli dei costi connessi alla conformità alla normativa sulla sicurezza, […]

29 Ago 2025 inail

PRODUZIONE DEL CEMENTO E RADIOPROTEZIONE: UN PROTOCOLLO OPERATIVO

Il Decreto Legislativo 31 luglio 2020, n. 101 e s.m.i., il riferimento legislativo italiano per la radioprotezione, al Capo II […]

29 Ago 2025 federconsumatori

MODENA: E’ PARTITA LA TERZA INDAGINE DI FEDERCONSUMATORI SULLA QUALITA’ DELLA RACCOLTA RIFIUTI E SULLA PULIZIA DELLA CITTA’

Nel 2022 e nel 2023 Federconsumatori chiese alle cittadine ed ai cittadini di Modena di esprimere le proprie valutazioni sulla […]