RESTO/VADO A VIVERE IN MONTAGNA. STAFFETTA DIGITALE PER IL FUTURO DELL’APPENNINO MODENESE, IL 20 NOVEMBRE SI PARLA DI INFRASTRUTTURE, LAVORO E TURISMO. IL 24 DI AMBIENTE

17 Nov 2020 cgil modena, incontri, montagna, resto/vado a vivere in montagna, spi,

Prosegue il ciclo di incontri on line “Resto/Vado a vivere in montagna. Staffetta digitale per il futuro dell’Appennino Modenese” promossi da Cgil e Spi Cgil per affrontare i temi dello sviluppo della montagna modenese.
Dopo gli incontri sui servizi socio-sanitari e su formazione, digitalizzazione e innovazione, il prossimo venerdì 20 novembre alle ore 10 si affronterà il tema “Infrastrutture, lavoro, turismo: quali priorità per l’attrattività del territorio”. Intervengono l’assessore regionale a Mobilità e trasporti, infrastrutture, turismo e commercio Andrea Corsini, il presidente della provincia di Modena Gian Domenico Tomei, Davide Pagliai guida ambientale escursionistica de “La via dei monti”, Massimo Turchi presidente associazione “Linea Gotica-Officina della Memoria”.
Poi si prosegue martedì 24 novembre alle ore 14.30 con la tematica “Ambiente: opportunità e sfide per una nuova immagine del territorio” con Gugliemo Garagnani presidente del Consorzio Agro-silvo-castanicolo, Moreno Guerrieri della cooperativa forestale “La Pratignana”-Alleanza Cooperative Italiane, Francesco Baruffi presidente associazione Eiber, Piergabriele Andreoli direttore Aess (Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile).
Poi si prosegue con gli altri incontri, il 27 novembre, il 1°, il 4 e l’11 dicembre. Complessivamente sono otto gli appuntamenti dedicati a svariate tematiche sulla montagna modenese, che si alternano ogni martedì e venerdì sino all’11 dicembre. Gli incontri sono moderati dalla giornalista Alice Benatti >> ELENCO COMPLETO DEGLI APPUNTAMENTI

Gli incontri sono

La Cgil e lo Spi intendono mettere a confronto vari interlocutori per affrontare le principali tematiche legate allo sviluppo del nostro Appennino dimostrando che si può rimanere a vivere in montagna e si può anche tornare ad abitarci e scegliere la montagna come luogo per viverci. L’obiettivo è stimolare il confronto e fare intervenire tante voci ognuna portatrice di culture, esperienze e competenze nella convinzione che la pluralità di idee possa arricchire l’elaborazione delle strategie per lo sviluppo di un’area preziosa per la ricchezza di beni ambientali, identitari e culturali e che soffre di svantaggi dello sviluppo.

Modena, 17/11/2020

image_print

Articoli correlati

30 Apr 2025 eleonora verde

FLC CGIL MODENA: ELEONORA VERDE ELETTA NUOVA SEGRETARIA GENERALE

Eleonora Verde è la nuova segretaria della Flc Cgil Modena: è stata eletta oggi all’unanimità dall’Assemblea Generale della categoria. Erano […]

30 Apr 2025 cavazzi

SCIOPERO ALL’ISTITUTO CAVAZZI DI PAVULLO MERCOLEDI 7 MAGGIO

E’ stato proclamato per l’intera giornata di mercoledì 7 maggio lo sciopero di tutto il personale docente e Ata dell’Istituto […]

30 Apr 2025 cgil nonantola

INCONTRO IL 5 MAGGIO A NONANTOLA “UN CANTIERE PER LE CITTA’ SOSTENIBILI”

“Un cantiere per le città, sostenibile e partecipato” è il titolo dell’incontro, promosso da Cgil e sindacato pensionati Spi Cgil, […]