RICONOSCIUTI GLI ANF

28 Gen 2015

 

I familiari a carico di lavoratori stranieri vanno computati nel nucleo familiare al fine del diritto all’assegno ordinario anche per i periodi nei quali sono rientrati in patria. Lo ha stabilito il Tribunale di Brescia lo scorso 22 novembre. Tre lavoratori, trovatisi a dover mantenere moglie e figli con i soli 1000 euro della cassa integrazione, si sono visti costretti a rimandare temporaneamente i familiari in patria dove i figli hanno frequentato la scuola. Il Comune di Brescia rilevata l’assenza dei bimbi dalla scuola della città, ha convocato i padri per chiarimenti temendo un’evasione dell’obbligo scolastico e nello stesso tempo ha trasmesso l’informazione all’Inps, il quale ha poi avviato un’azione di recupero delle rilevanti somme pagate come assegni familiari durante il periodo di rientro in patria (in un caso oltre 6.000 euro). (Fonte: Asgi)

image_print

Articoli correlati

01 Ago 2025 colpo di calore

COLPO DI CALORE SUL LAVORO: UN INFORTUNIO DA DENUNCIARE

Le alte temperature possono rappresentare un serio pericolo per la salute dei lavoratori, sia all’aperto che in ambienti chiusi. Con […]

01 Ago 2025 accordo stato-regioni

LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I DATORI DI LAVORO DELLE IMPRESE AFFIDATARIE

L’Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 rappresenta una fonte normativa secondaria che trova la propria legittimazione in virtù degli specifici […]

01 Ago 2025 digitalizzazione

L’IMPORTANZA DEI NUOVI SMART DPI: GLI ESEMPI, I VANTAGGI E LA PREVENZIONE

Come media partner della campagna europea “Lavoro sano e sicuro nell’era digitale”, che è giunta al suo ultimo anno, PuntoSicuro […]