RINNOVATO IL CONTRATTO PROVINCIALE PER I DIPENDENTI DELLE OLTRE 50 COOPERATIVE AGRICOLE DELLA PROVINCIA DI MODENA

09 Ago 2008

Modena, 27 agosto 2008

 

 

 

 

Il 26 agosto 2008, dopo otto mesi di trattativa, è stato rinnovato il contratto provinciale degli operai agricoli dipendenti dalle cooperative della provincia di Modena.

Il contratto provinciale, firmato dalle organizzazioni sindacali FAI/CISL, FLAI/CGIL, UILA/UIL  con le Centrali Cooperative, dà copertura contrattuale ai dipendenti fissi e stagionali delle oltre 50 cooperative agricole del modenese.

Il contratto provinciale rinnovato prevede:

– un aumento del premio per obiettivi del 10% per gli addetti del settore ortofrutticolo privi di contrattazione aziendale;

– un innalzamento a 50 € delle indennità di alta professionalità, di funzione e di cassa;

– il riconoscimento di un’ora di lavoro retribuita per le visite mediche effettuate fuori dell’orario di lavoro;

– una revisione dei percorsi professionali e il riconoscimento del nuovo livello “qualificato super” per le figure dei carrellisti e delle cernitrici;

– un incremento dell’assegno per maternità da 520 a 700 € e l’abbassamento della soglia minima per avere diritto a tale integrazione da 151 a 101 giornate;

– un abbassamento da 21 a 18 giorni della soglia minima per avere diritto all’integrazione dei primi tre giorni di malattia;

– un sistema di informazione più efficiente per monitorare gli infortuni in agricoltura e avvisare i lavoratori dei diritti all’integrazione;

– l’istituzione di un assegno a favore degli eredi in caso di infortuni mortali;

– l’obbligo della presenza del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) durante la misurazione dei rischi aziendali (es. rumore, movimentazione manuale dei carichi, ecc.

 

Sono questi i risultati più significativi che la delegazione trattante e le segreterie provinciali di FAI, FLAI e UILA di Modena hanno valutato positivamente .

Nelle prossime settimane verrà effettuata una distribuzione capillare del materiale informativo e si svolgeranno le assemblee dei lavoratori.

 

FAI  FLAI UILA Modena
image_print

Articoli correlati

17 Ott 2025 digitalizzazione

LE NUOVE SFIDE PER LA SICUREZZA: LE CAMPAGNE E LE INDAGINI EUROPEE

Non c’è dubbio che per affrontare le sfide connesse alla salute e sicurezza sul lavoro sia necessario confrontarsi con un […]

17 Ott 2025 amianto

LE NOVITÀ SULLA TUTELA DEI LAVORATORI ESPOSTI AD AMIANTO: LA DIRETTIVA 2668

In Europa l’agente cancerogeno amianto genera ancora un tasso di mortalità molto alto: nel 2019 “sono stati stimati nei 27 […]

17 Ott 2025 caduta dall'alto

LA RETE PIÙ IMPORTANTE

In un video della serie “Ribi on tour” di SUVA, Roman Ribi mostra quanto sia fondamentale la rete di sicurezza […]