RISCHI DA ATTREZZATURE PER LAVORI IN QUOTA NEGLI STABILIMENTI A RISCHIO RILEVANTE

24 Nov 2022 attrezzature di lavoro, fillea, lavoro in quota, rischio incidente rilevante, rischio lavoro in quota, salute sicurezza, sicurezza attrezzature, sistemi protezione lavoro in quota,

Partire dalla rilevazione di situazioni rischiose realmente occorse in azienda, analizzare scientificamente i quasi incidenti riscontrati e fornire indicazioni utili per migliorare le condizioni di salute e sicurezza. È quanto si propone una nuova serie di pubblicazioni Inail, dal titolo Stabilimenti RIR (Rischio di incidente rilevante) – Note di sicurezza. In questa tipologia di stabilimenti, come ad esempio industrie chimiche o petrolifere, ma anche depositi di fitofarmaci o distillerie, rientrano quelli che utilizzano o detengono determinate sostanze pericolose, potenzialmente fonti di pericolo e di danno per la salute umana e l’ambiente. A dare il via al ciclo editoriale è un factsheet tecnico-scientifico dedicato ai rischi connessi all’utilizzo di attrezzature per lavori in quota in questi stabilimenti, rischi dovuti alla presenza interna di cantieri. Come di consueto, la scheda è liberamente consultabile sul portale dell’Istituto.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

18 Giu 2025 bologna

METALMECCANICI IN SCIOPERO, SENZA CONTRATTO IL PAESE SI BLOCCA. SCIOPERO NAZIONALE VENERDI’ 20 GIUGNO. MANIFESTAZIONE REGIONALE A BOLOGNA

Metalmeccanici è ancora sciopero. Venerdì 20 giugno le organizzazioni sindacali Fim Cisl, Fiom Cgil e Uilm Uil hanno proclamato ulteriori […]

17 Giu 2025 rischio esposizione alte temperature

CALDO E LAVORO, IN ITALIA È GIÀ EMERGENZA

Con l’aumento delle temperature e la crescita degli eventi climatici estremi, aumentano anche gli infortuni. I sindacati chiedono misure urgenti […]

16 Giu 2025 cgil

GAZA SENZA VOCE: FLASHMOB POETICO-TEATRALE PER LA PALESTINA. SABATO 21 GIUGNO 2025 ALLE ORE 10, PIAZZA GRANDE MODENA

In un tempo in cui le immagini scorrono veloci e l’orrore si consuma nel rumore di fondo delle nostre vite […]