09 Nov 2021 amianto, asbestosi, mesotelioma, rischio amianto, salute sicurezza,
Nell’Unione europea “l’amianto causa tra 30.000 e 90.000 decessi all’anno” e le forme di tumori professionali più comuni “sono i tumori ai polmoni, che rappresentano tra il 54% e il 75% dei tumori professionali”. Inoltre l’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (AIRC) “ha riconosciuto che l’amianto è una sostanza cancerogena certa (gruppo 1) responsabile di asbestosi, tumori polmonari e del mesotelioma, nonché di tumori della laringe e delle ovaie”.
Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)
- Visita anche la pagina del Dipartimento Salute e Sicurezza della Cgil