RISCHIO INCENDIO IN EDILIZIA: I RISCHI DEI LAVORI A CALDO E DELLA SALDATURA

22 Nov 2021 antincendio, cantieri edili, edilizia, lavoratori edili, rischio incendi, salute sicurezza, sicurezza antincendi,

I lavori a caldo (LAC), che in un articolo dell’Ing. Catanoso sono definiti come ‘un’attività, temporanea o permanente, che, per la sua esecuzione, comporta l’uso di fiamme libere o è tale da produrre calore e scintille’, costituiscono una fonte di rischio ormai ben conosciuta ma, tuttavia, spesso ancora sottovalutata.
E al di là delle lavorazioni vere e proprie con fiamme libere, i lavori a caldo comprendono lavorazioni che prevedono, come indicato nella definizione sopra, calore e scintille; ad esempio, brasatura, taglio, rettifica, cianfrinatura, saldatura, scongelamento tubazioni e posa a caldo di manti di copertura.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

22 Ago 2025 amianto

AMIANTO: MALATTIA PROFESSIONALE RICONOSCIUTA A LAVORATRICE ZUCCHERIFICIO

Il Tribunale di Bologna ha accertato l’origine professionale del mesotelioma pleurico in una lavoratrice, impiegata amministrativa presso uno zuccherificio, riconoscendo […]

22 Ago 2025 calore sul lavoro

L’AUMENTO DEL CALDO FA MALE AL LAVORO

Oms, Omm e Ilo lanciano l’allarme: senza azioni immediate lo stress da calore diventerà uno dei rischi professionali più devastanti […]

21 Ago 2025 anno scolastico 2025-26

IL NUOVO ANNO SCOLASTICO È ALLE PORTE, MA SIAMO ANCORA IN ALTO MARE

Mancano solo 8 giorni all’avvio del nuovo anno scolastico, i primi collegi docenti sono previsti per il primo settembre ma […]