RISCHIO RUMORE: GLI EFFETTI SUI LAVORATORI E LA STIMA DELL’ESPOSIZIONE

24 Giu 2021 flai, rischio rumori, rischio vibrazioni, salute sicurezza,

Se il rumore può generalmente influenzare l’esecuzione di alcune attività quotidiane e creare problemi con effetti per lo più transitori, i suoi effetti possono invece “accumularsi a causa di esposizioni durature e ripetute provocando eventi irreparabili senza che il soggetto se ne renda conto nell’immediato”.
In particolare la nocività dell’effetto, in relazione al rischio rumore, “dipende dalla frequenza, dall’ampiezza dell’onda sonora e dalla durata”. Ad esempio “i suoni ad alto livello e a lunga durata sono i più fastidiosi e dannosi. I suoni ad alta frequenza i più rischiosi”. Mentre i suoni intermittenti “sono meno dannosi di quelli continui perché l’orecchio riesce a rigenerarsi nei momenti di silenzio, ma tendono ad essere i più fastidiosi a livello percettivo”.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

18 Set 2025 fp

COMUNE DI MEDOLLA, MASSIMA ADESIONE DEL PERSONALE ALLO SCIOPERO DEL 18 SETTEMBRE E GRANDE PARTECIPAZIONE AI PRESIDI

Massima adesione dei dipendenti del Come di Medolla allo sciopero proclamato dal sindacato Fp Cgil per giovedì 18 settembre per […]

18 Set 2025 filt

IL DIRITTO ALLO STUDIO SI SCONTRA CON L’INADEGUATEZZA DEL SISTEMA

La FLC CGIL, la FILT CGIL e la Rete degli Studenti Medi di Modena denunciano la grave situazione che a […]

17 Set 2025 fillea

LA PATENTE A CREDITI: LE CRITICITÀ E LE ASPETTATIVE DISATTESE

Come segnalato e approfondito anche nei nostri articoli, il decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19, convertito con modificazioni nella legge […]