10 Nov 2022 nuovo patto per il lavoro e per il clima, patto per il lavoro e il clima, patto regionale del lavoro e sul clima, patto su salute e sicurezza, protocolli sicurezza, protocollo tutela salute sicurezza lavoro, regione emilia romagna, salute sicurezza,
Il Protocollo si pone l’obiettivo di affrontare l’emergenza legata al drammatico numero di infortuni, malattie professionali e morti sul lavoro che purtroppo ancora colpisce anche il nostro territorio regionale. Nei primi sette mesi del 2022 abbiamo infatti registrato in Emilia-Romagna 49.372 infortuni denunciati (+18,5% rispetto ai 41.667 del 2021) di cui 50 denunce con esito mortale (nel 2021 sono state 62) e 3.337 denunce relative malattie professionali (3.406 nel 2021).
I contenuti posti al centro del Patto per il lavoro e per il clima caratterizzati nello specifico protocollo:
1. Cultura, formazione, informazione nei vari ambiti.
- Nella scuola, a partire dal “primo ingresso al lavoro” PCTO, stage, tirocini
- Nella formazione, rendendola obbligatoria ai disoccupati e costruendo inoltre percorsi di alfabetizzazione dell’italiano
- Sul controllo della effettiva formazione (fascicolo elettronico) orientata all’addestramento dell’utilizzo dei macchinari e degli strumenti prima del lavoro
2. Promozione della cultura della legalità
- Attivare gli RLS di sito nei luoghi di lavoro complessi
- Sottoscrivere accordi quadro negli appalti pubblici
- Applicare i CCNL dei maggiori sindacati negli appalti privati
- Praticare la legalità anche nei comitati aziendali per rendere reale la qualità del lavoro, dell’impresa e dello sviluppo
3. Adozione degli strumenti organizzativi, tecnologici e digitali.
- Utilizzare ricerca e innovazione al servizio di salute e sicurezza
- Potenziare le risorse umane (nei servizi di vigilanza)
- Utilizzare nuclei interforze per realizzare azioni concrete di assistenza alle imprese oltre a vigilanza e controllo
La sottoscrizione del Protocollo per la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro rappresenta un punto di avanzamento nella battaglia condotta da CGIL CISL UIL Emilia-Romagna per la tutela della salute e della sicurezza di lavoratrici e lavoratori, ma è certamente necessario che ora, insieme a tutte le istituzioni, agli organismi di vigilanza, alle imprese, alle associazioni datoriali, si dia operatività agli impegni assunti con l’obiettivo condiviso di mettere fine alla strage che si ripete ogni anno nei luoghi di lavoro anche nel nostro territorio.
- Leggi le slide realizzate da Cgil Modena (formato pdf)
- Leggi il comunicato unitario di Cgil Cisl Uil Emilia-Romagna (fonte: er.cgil.it)
Video delle slide sul protocollo
Materiali di approfondimento
- Scarica la scheda di approfondimento (formato pdf)
Obiettivi strategici e focus sui comparti più a rischio: logistica, agricoltura, costruzioni
(Fonte: notizie.regione.emilia-romagna.it) - Scarica il testo del patto per la salute e la sicurezza (formato pdf)
(Fonte: Portale Regione Emilia-Romagna.it) - Patto per il lavoro e per il clima
(Fonte: cgilmodena.it)
Visita anche la pagina del Dipartimento Salute e Sicurezza della Cgil