SCIOPERO DOMANI 26 NOVEMBRE ALLE CERAMICHE DEL CONCA (EX PASTORELLI) DI SAVIGNANO SUL PANARO

25 Nov 2024 ceramiche del conca, cigs, ex ceramiche pastorelli, filctem, presidio, sciopero,

La Filctem Cgil e le Rsu aziendali delle Ceramiche Del Conca (ex Pastorelli) di Savignano sul Panaro, hanno proclamato lo stato di agitazione e un pacchetto di 16 ore di sciopero, 8 delle quali saranno effettuate domani martedì 26 novembre con presidio dalle ore 12 alle 14 davanti ai cancelli (via Magazzeno, 1944),
Le Ceramiche Del Conca hanno anche una sede a San Clemente (Rimini), e contano rispettivamente 250 addetti a Savignano e 100 circa a Rimini.

Lo stato di agitazione e lo sciopero sono stati indetti perché, a fronte dell’apertura imminente di una Cassa integrazione straordinaria (Cigs) per calo di ordini per 10 mesi a partire dal 10 dicembre, a dispetto di quanto avvenuto fino a pochi mesi fa con gli accordi di Cassa integrazione guadagni ordinaria (Cigo), la Direzione non è più disponibile a concedere i ratei di tredicesima, concessi anche negli ultimi anni.

L’azienda, nel corso di un recente incontro con la Filctem Cgil e con le Rsu, ha concesso ai lavoratori delle gratifiche (welfare, anticipo Tfr e altro) che però i lavoratori hanno considerato insufficienti visto che negli ultimi anni hanno subìto delle forti decurtazioni di salario a seguito del continuo ricorso ad ammortizzatori sociali da parte dell’azienda.

“Nonostante dal punto di vista finanziario l’azienda non abbia problemi – spiega il sindacalista Sergio Greco della Filctem Cgil di Vignola – l’azienda non vuol confermare i ratei di 13^ concessi fino a poco prima, adducendo che quella di pochi mesi fa era una cassa ordinaria mentre questa è straordinaria”.

“Ma il sacrificio di lavoratrici e lavoratori è lo stesso – prosegue Greco – e non è certo una sigla o un acronimo che possa modificare la sostanza”.

L’ammortizzatore straordinario non viene messo in discussione dal sindacato e dai lavoratori che capiscono bene quanto possa essere necessaria una tale misura per fronteggiare una temporanea difficoltà di mercato, ma ciò che chiedono è di lenire la perdita economica cui saranno ulteriormente soggetti lavoratrici e lavoratori.

Le maestranze delle Ceramiche Del Conca, al termine delle tre concitate e partecipate assemblee svoltesi lo scorso 21 novembre, hanno perciò deciso a larghissima maggioranza di non dare mandato a Filctem Cgil e Rsu a firmare l’accordo di Cigs che sarà discusso in Regione il 2 dicembre mattina, e di dare avvio ad iniziative di lotta.

Savignano sul Panaro (Modena), 25.11.24

Servizio del Tg Trc Modena, edizione delle ore 14 del 26/11/2024

Immagini del presidio davanti alle Ceramiche Del Conca

Breve video in diretta del presidio davanti alle Ceramiche Del Conca

image_print

Articoli correlati

22 Lug 2025 cgil modena

IL SEGRETARIO CGIL DANIELE DIECI: LA CONSULTA CONFERMA LA NOSTRA RICHIESTA DI REFERENDUM

“La Corte Costituzionale ha giudicato incostituzionale mantenere il tetto delle sei mensilità di risarcimento in caso di licenziamento illegittimo. Esattamente […]

17 Lug 2025 arci

ARCI FEST 18-19-20 LUGLIO A MODENA. DOMENICA 20 LUGLIO TAVOLA ROTONDA SU PACE E GIUSTIZIA SOCIALE CON LA PARTECIPAZIONE CGIL

Si svolge il 18-19 e 20 luglio Arci Fest, la Festa provinciale di Arci Modena, organizzata presso lo spazio dell’ex […]

16 Lug 2025 caaf cgil modena

UFFICI CAAF CGIL APERTI IN ESTATE. PER LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI C’E’ TEMPO SINO AL 30 SETTEMBRE

Il Caaf Cgil Modena ricorda che gli uffici sono aperti nei mesi estivi.Chi non ha ancora presentato la dichiarazione dei […]