SCIOPERO GENERALE REGIONALE IL 16 DICEMBRE. CGIL E UIL: “PERCHE’ DICIAMO NO ALLA FINANZIARIA. NESSUN INTERVENTO PER AUMENTARE I SALARI E CONTRO LA PRECARIETA’”

12 Dic 2022 cgil, legge finanziaria, precarietà, salari, sciopero, uil, vouher,

Cgil e Uil hanno messo in campo una mobilitazione dal 12 al 16 dicembre per provare a cambiare la Legge Finanziaria del Governo Meloni considerata socialmente iniqua, che penalizza lavoratori e pensionati, alimenta il lavoro povero e precario, premia gli evasori e costruisce un fisco ingiusto.
In Emilia Romagna lo sciopero è stato deciso per venerdì 16 dicembre con articolazioni territoriali, la Cgil e la Uil di Modena e Reggio Emilia confluiscono nella stessa manifestazione la mattina del 16 dicembre a Reggio Emilia (concentramento ore 9 in via Emilia San Pietro/angolo viale Montegrappa e presidio alle ore 11.30 davanti alla sede della Prefettura in corso Garibaldi). Sono previsti gli interventi di Daniele Dieci segretario generale Cgil Modena, Luigi Tollari coordinatore generale Uil Modena e Reggio Emilia e Cristian Sesena segretario generale Cgil Reggio Emilia.
Perché i sindacati dicono NO alla manovra? Fra le tante motivazioni “ci preme fare il punto su salari e precarietà – affermano Roberta Orfello segreteria Cgil Modena e Luigi Tollari coordinatore generale Uil Modena e Reggio Emilia – con l’aumento dell’inflazione a due cifre e il caro bollette la gente non arriva a fine del mese. Larghe fasce della popolazione rischiano di sprofondare nella disperazione. Per i lavoratori dipendenti, che versano la maggior parte dell’Irpef allo Stato, non c’è alcun provvedimento in questa Legge di Bilancio. La stessa decontribuzione, che pure l’Esecutivo sbandiera, non è una novità. Non hanno fatto altro che confermare un provvedimento esistente – spiegano i sindacalisti – Va portata dal 2% (Governo Draghi) al 5% e poi va anche ripristinato il fiscal drag”.

Per Cgil e Uil i salari sono bassi perché c’è un livello di precarietà inaccettabile che la reintroduzione dei voucher non farà che aumentare. Vanno cancellate tutte le forme di lavoro precario che penalizzano soprattutto i giovani all’ingresso nel lavoro e rendere validi erga omnes per legge i contratti collettivi nazionali firmati dai sindacati maggiormente rappresentativi. Di tutto questo non c’è traccia nella Finanziaria 2023. A novembre, in provincia di Modena, i tempi determinati e in somministrazione sfiorano il 70% dei nuovi ingressi. I salari reali (Rapporto Oil) sono diminuiti su scala mondiale (-0,9%) ma in Italia l’impennata inflazionistica li ha erosi di quasi 6 punti percentuali nel 2022, più del doppio della media UE.
L’ampliamento dei voucher sino a 10.000 euro rischia di fare dumping contrattuale: perché un’impresa dovrebbe ricorrere a rapporti di lavoro regolati, quando i buoni permettono di non pagare contributi per disoccupazione, malattia, maternità?

Modena, 12/12/2022

 


Tutte le informazioni per prenotare, orari e luoghi di partenza


 

 

image_print

Articoli correlati

23 Ott 2025 ausl

RIORGANIZZAZIONI IN SANITA’: LAVORATORI DIMENTICATI, LE AZIENDE DIALOGANO SOLO CON LA POLITICA

“Ogni giorno la sanità modenese è argomento principe del dibattito sociale e politico e la riorganizzazione dei servizi si gioca […]

23 Ott 2025 agricoltura

LA RETE DEL LAVORO AGRICOLO DI QUALITÀ PROMUOVE L’ALBO DELLE AZIENDE VIRTUOSE DEL TERRITORIO

La Rete del Lavoro Agricolo di Qualità di Modena, già attiva da due anni presso l’Inps di Modena ha compiuto […]

23 Ott 2025 25 ottobre 2025

“DEMOCRAZIA AL LAVORO”, OLTRE 1.000 I MODENESI ALLA MANIFESTAZIONE NAZIONALE CGIL DI SABATO 25 OTTOBRE

“Democrazia al lavoro” è la manifestazione nazionale Cgil a Roma di sabato prossimo 25 ottobre che si preannuncia molto partecipata. […]