SICUREZZA, LAVORO AGILE, COWORKING E ALTRE FORME DI LAVORO A DISTANZA

24 Nov 2021 coworking, lavoro a distanza, lavoro agile, salute sicurezza, smart working, telelavoro,

Se durante l’emergenza COVID-19 il lavoro a distanza in Italia è improvvisamente cresciuto esponenzialmente, è importante fornire “corrette indicazioni agli ingegneri e in generale ai tecnici che si occupano di sicurezza in merito alla valutazione dei rischi derivanti dalle nuove modalità di lavoro”.
Bisogna innanzitutto precisare che spesso non ci troviamo di fronte a lavoratori in smart working, ma a lavoratori che operano a distanza, generalmente in modalità di telelavoro, “ben diversa dal lavoro agile” definito e normato dalla Legge n. 81 del 22 maggio 2017 che “costituisce al momento l’unico riferimento applicativo, anche se non sufficiente, per una corretta gestione del rischio”. E dunque prima di operare un’analisi dei rischi di queste modalità di lavoro a distanza è bene conoscerne le caratteristiche.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

29 Ago 2025 appalti

COSTI DELLA NON SICUREZZA, STRUMENTI PER CONOSCERLI E IMPRESE CERTIFICATE

Se le aziende, come ripetuto in molti nostri articoli, sono consapevoli dei costi connessi alla conformità alla normativa sulla sicurezza, […]

29 Ago 2025 inail

PRODUZIONE DEL CEMENTO E RADIOPROTEZIONE: UN PROTOCOLLO OPERATIVO

Il Decreto Legislativo 31 luglio 2020, n. 101 e s.m.i., il riferimento legislativo italiano per la radioprotezione, al Capo II […]

29 Ago 2025 federconsumatori

MODENA: E’ PARTITA LA TERZA INDAGINE DI FEDERCONSUMATORI SULLA QUALITA’ DELLA RACCOLTA RIFIUTI E SULLA PULIZIA DELLA CITTA’

Nel 2022 e nel 2023 Federconsumatori chiese alle cittadine ed ai cittadini di Modena di esprimere le proprie valutazioni sulla […]